PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Firenze, dove aveva ottenuto un posto nell’amministrazione delleferrovie del Granducato. Alla fine del 1859, all’ R. Romanelli, E pluribus unum. Per un glossario, in La costruzione delloStato-nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Roma 2012, pp ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] e volontari mobilitati che non erano passati nelle truppe regolari delloStato, il F. tornò a Perugia. Qui, dopo della Cassa delle pensioni per gli impiegati dell'amministrazione provinciale e la costruzione e manutenzione di strade, ponti e ferrovie ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] costante da parte delloStato nel processo di modernizzazione del Mezzogiorno, nel rispetto però, da autentico liberale, dei "rapporti sociali e giuridici" imposti dal diritto di proprietà.
Nel 1905 fu attivo in favore dellaferrovia Cosenza-Crotone ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] come titolare dell'ufficio fiscale (era in pratica avvocato e consulente legale delloStato in materia erariale ferrovie per mezzo della quale fosse possibile riversare sul mercato lombardo la pregiata produzione vinicola della valle. Quello della ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] rigidamente liberiste assunte in precedenza, riconoscendo la necessità di un intervento delloStato nella progettazione, nel finanziamento, nella costruzione e nella gestione delleferrovie.
Fra il 1847 e il 1848 il mutato clima politico determinato ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] D. fu quella di un intelligente e ben preparato funzionario delloStato toscano che godeva di larga stima anche negli ambienti estranei i lavori per la costruzione o l'esercizio delleferrovie e delle opere pubbliche di maggiore utilità.
Come si vede ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] portava la sede a Roma, la Rivista generale delleFerrovie. La Rassegna chiudeva i battenti a conflitto il nuovo ministero, Torino 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale delloStato, Min. Interno, Dir. Gen. Pubbl. Sic., Ufficiocentr. investigaz ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] con la Francia un trattato di commercio, ibid. 1897; Relazione della commissione reale per lo studio delleferrovie complementari, Roma 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio, Gabinetto, cat. 18, f. 19; Ibid ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] verso la fine del 1942 alle Ferrovie e ai ministeri delle Comunicazioni e delle Corporazioni. Probabile causa di tale sono in vari archivi, tra cui principali quello centrale delloStato, quello Thaon di Revel (Torino, Fondazione Einaudi), archivi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] e non sapeva utilizzare gli introiti; denunziò sprechi e dilapidazioni; ripropose la questione delleferrovie meridionali ed accusò la politica economica delloStato unitario di svolgersi a tutto danno del Mezzogiorno. Chiese, infine, un radicale ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...