(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] incrementi di rilievo (circa 2,1 milioni di ha, di cui il 66% irrigati), mentre la meccanizzazione, l'uso di fertilizzanti e di sementi selezionate, in uno con un'accorta politica a difesa dei redditi agricoli, hanno reso possibile un aumento delle ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] intermedio di disfacimento della materia organica, la cui fase finale è rappresentata dalla mineralizzazione degli elementi fertilizzanti e dalla formazione ed eliminazione delle sostanze volatili. È evidente che fra i due estremi, decomposizione ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] rende elevata la sua fertilità, il che, sommato alla costante ricerca scientifica applicata all'agricoltura e al vasto uso di fertilizzanti chimici e macchinari moderni, permette rendimenti per ettaro tra i più elevati del mondo. Ciò non di meno, a ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] di riscaldamento domestico. Anche le emissioni di ammonio, derivanti principalmente dagli allevamenti zootecnici e dai fertilizzanti (Europa e Nord America), determinano acidificazione. Gli inquinanti emessi, inoltre, permangono nell'atmosfera e ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] microbiologici nel terreno e incrementa la disponibilità di elementi nutritivi, contribuendo così alla riduzione dell’uso di fertilizzanti. La vendita del compost come prodotto commerciale è possibile solo se le matrici in ingresso al processo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] industrie meccaniche (montaggio di autoveicoli, motocicli e biciclette), dalle industrie del legno (segherie) e da quelle chimiche (fertilizzanti, caucciù).
Comunicazioni. − La costruzione dell'autostrada del Nord (il primo tratto di 140 km è stato ...
Leggi Tutto
PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow)
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] e indotto nel terreno per mezzo di residui delle leguminose, a condizione che queste vengano bene concimate con fertilizzanti minerali principalmente fosfatici.
Nei climi temperati è largamente diffuso il prato di erba medica (v. medicaio).
Nei climi ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] , potassio sono i più importanti), assicurando la fertilità costante del suolo. La tecnica di compostaggio per produrre fertilizzanti da rifiuti organici (compost) imita i processi che in natura riconsegnano le sostanze organiche al ciclo della vita ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] e degli animali, all’industria alimentare». La stazione, in particolare, «si occupava dell’esame chimico dei terreni, dei fertilizzanti, dell’allevamento del bestiame, del valore nutritivo dei foraggi. I risultati delle esperienze erano poi diffusi ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).