Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] diverso. In India quello che Nehru definì ‟un modello socialista di società" portò alla nazionalizzazione della grande fabbrica di fertilizzanti di Sindri, di quella di locomotive di Chittaranjan, di una di aerei, e di numerose altre aziende, fra le ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] una concentrazione di 0,3 ppmv e l'emissione deriva da processi di combustione di biomassa oppure dall'uso di fertilizzanti in agricoltura. La stabilizzazione ai livelli attuali potrebbe essere raggiunta solo con un taglio delle emissioni del 70-80 ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] ‘rivoluzione verde’ degli anni ’60, con miglioramenti delle varietà coltivate, maggiore irrigazione, maggior uso di fertilizzanti e pesticidi, mentre queste innovazioni hanno avuto minore diffusione nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale, a ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] 1 sono intestate alla merce grano e la riga e la colonna 2 sono intestate alla merce fertilizzanti, l'elemento a₂₁ della A indica la quantità di fertilizzante necessario per produrre una unità di grano).
Letta una colonna alla volta, la matrice A ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di intensivizzazione si è sostenuto con l’ampio ricorso a input chimici, ricavati essenzialmente da combustibili fossili. I fertilizzanti sono stati tra i principali protagonisti di quella che fu etichettata ‘rivoluzione verde’, la fase storica che ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] avente una potenzialità di 50.000 m3/giorno di gas, utilizzati (in tempo di autarchia) per la preparazione di fertilizzanti, di carburanti e di esplosivi. Ancora agli inizi degli anni Trenta, Natta avviava i suoi studi sulla preparazione della ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] industria nazionale dell'alluminio, nel 1936) operava in stretta correlazione con la stessa Vetrocoke e con la Società veneta fertilizzanti e prodotti chimici (anch'essa del gruppo Montecatini) per lo scambio reciproco di derivati, si può dire a ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] , la proprietà era in stato di abbandono, troppo acquitrinosa per poter sperimentare, come sperava lo stesso M., fertilizzanti e tecniche di coltura rivelatisi utili ad Alvisopoli. E tuttavia i Mocenigo riuscirono a rilanciarla parzialmente, anche ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] umani è triploide. Questa poliploidia origina per lo più da un doppio contributo paterno (diandria, cioè due spermatozoi fertilizzanti o un singolo spermatozoo non ridotto alla meiosi) e risulta in un embrione che viene di solito abortito nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] nuovi centri abitati, furono costruiti impianti agricoli, autorimesse e officine per i trattori. L’impiego di fertilizzanti fu massiccio; così pure quello di pesticidi. L’impatto ecologico di questa estensivizzazione dell’agricoltura fu enorme ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).