Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] , causati da un sempre maggiore uso di carbone e petrolio; il protossido d’azoto, dovuto all’impiego massiccio dei fertilizzanti chimici in agricoltura; e i clorofluorocarburi (CFC), gas realizzati per la prima volta negli anni Trenta per attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’elettromeccanica. Di rilievo anche la produzione di acciai speciali e di alluminio. L’industria chimica (coloranti, fertilizzanti) e farmaceutica (concentrata a Basilea), ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad aziende svizzere ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , a loro volta, materie prime di base per l’ottenimento di prodotti legati all’industria dei detersivi, dei fertilizzanti, delle materie plastiche, della gomma ecc.; dal g. naturale si ottengono anche nerofumo, cloruro di metile, cloroformio e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] solo 276.000 macchine, con una potenza di 7253 HP, erano in esercizio nell'agricoltura italiana a fine 1958. I consumi italiani di fertilizzanti azotati crebbero, tra il 1948-51 e il 1955-1958, da 118.000 a 276.000 tonn. di azoto, cioè da 7 a ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] trattamento rimangono nell'a. stabilizzata e insieme con questa vengono versate nei corsi d'a. dove agiscono da "fertilizzante", provocano e favoriscono la crescita di alghe e di piante acquatiche, talora in maniera notevole, ciò che provoca fastidi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] gas naturale, secondo estrattore al mondo di greggio, dopo l’Arabia Saudita, grande utilizzatore di pesticidi e fertilizzanti). La lunga stagione precedente in tema di politica ambientale, contrassegnata dalla mancata ratifica del protocollo di Kyōto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] il fatto di poter assicurare la conservazione dell'originaria fertilità al fondo o la reintegrazione degli elementi fertilizzanti asportati coi raccolti, trovavano maggiore giustificazione in passato che oggi, dati i mezzi messi a disposizione dalla ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] , il sesto piano quinquennale (1980-85) ha considerato prioritario lo sviluppo dell'industria chimica (oltre ai fertilizzanti derivati organici: elastomeri, materie plastiche, detergenti, fibre, ecc.). L'e. di fermentazione è usato largamente come ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] , in maniera che minime siano le perdite, d'altra parte sempre notevoli, della materia organica e dei principî fertilizzanti, azoto, anidride fosforica e potassa.
All'uopo servono le concimaie, le quali possono essere a piattaforma con pozzetto ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Chotts interni; 4. steppa sabbiosa ad Aristida pungens (Drinn); 5. Davas, cioè depressioni arricchitesi di sostanze fertilizzanti trasportatevi dalle piogge, a macchie di Pistacia atlantica e Zizyphus lotus.
Un carattere particolare presenta infine ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).