La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] quelle che gli Odum chiamarono le 'fattorie a combustibile fossile', nelle quali i derivati del petrolio ‒ ossia i fertilizzanti, gli erbicidi, i pesticidi e i pollai con aria condizionata ‒ si erano sostituiti alle funzioni svolte in precedenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] e diventa sterile. I suoi componenti gradatamente diventano silicei, a meno che l’emergente sterilità venga fermata con abbondanti fertilizzanti che altro non sono, più o meno, che resti decomposti di materiale che si era prodotto per via organica ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] e raffinazione. L’azienda ha inoltre promosso importanti investimenti nel settore petrolchimico, nella produzione dei fertilizzanti e nella desalinizzazione dell’acqua marina. Sonatrach, tuttavia, vive un particolare momento politico ed economico ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] esposto le falde acquifere al clima torrido della regione. D’altra parte, l’utilizzo estensivo di pesticidi e fertilizzanti ha quasi totalmente distrutto l’ecosistema dell’area dell’Aral, aggiungendo un rilevante problema di inquinamento del terreno ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] aumentata nel corso della seconda metà del Novecento, per gli enormi progressi nell’uso di macchine agricole, di fertilizzanti, di pratiche irrigue; al tempo stesso, la domanda di prodotti alimentari di qualità elevata sta spingendo il primario ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] navali, il cementificio, che deve rispondere alle crescenti esigenze delle industrie edilizie, alcuni rami di industrie chimiche (fertilizzanti e concimi chimici, solfato di rame, prodotti farmaceutici e fotografici, ecc.; materie plastiche in grande ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] colturali, vuoi con più profonde arature e con la diffusione dell'irrigazione, vuoi con largo impiego di fertilizzanti e di antiparassitari o con più razionali rotazioni agrarie.
L'aumento della domanda, legata all'incremento della popolazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (Newcastle), soda (Middlesborough), azoto (Billington), ecc. Importante centro chimico della Scozia è Aberdeen, per la produzione di fertilizzanti azotati. La produzione di cemento sfiora i 14,4 milioni di t, mentre tuttora fiorente è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , depressioni che fanno capo all'origine dei uidian, e nelle quali un maggior accumulo di terra e di materiali fertilizzanti consente che alla florula alicola della steppa si aggiungano alcune specie vegetali, importate dagli Arabi, i quali praticano ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] economici assai scarsi o addirittura negativi a causa dello sfruttamento irrazionale del suolo, con uso assai limitato di fertilizzanti e attrezzatura di lavoro in genere ancora primitiva.
Le cifre dei principali prodotti agrarî della regione dal ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).