La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ossidi di metalli che non si trovano liberi in Natura (cromo, manganese, tungsteno, molibdeno), nonché nei processi di produzione di fertilizzanti (nitrati e fosfati), di alcali, e così via. La progettazione e l'esecuzione di tali processi esigeva la ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , concimi, sementi, zolfo, attrezzi e macchine. Le casse commerciarono questi beni, acquistando direttamente grandi partite di fertilizzanti e di seme di granturco (province di Treviso e Venezia), provvedendo ad erigere depositi di macchine agricole ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di prodotti petroliferi 43 volte maggiore, una quantità di alluminio 34 volte maggiore e una quantità di fosfati fertilizzanti 58 volte maggiore rispetto al cittadino medio dell'India (WRl/UNEP/UNDP, 1994). Questo consumo eccessivo delle risorse ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] (gas negli Stati Uniti comparato a petrolio in Europa) la differenza di costo di produzione è arrivata al 300%.
Chimica, fertilizzanti, energivori. Questo è il segmento in cui il ‘nuovo’ gas sta cambiando il mondo. E lo fa restituendo centralità ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] terriccio organico di cui i kimān sono costituiti (il cosiddetto sebbakh) ne ha determinato lo sfruttamento come cave di fertilizzanti e la conseguente scomparsa in parte già in età antica, in parte con la rinascita economica dell'Egitto nel secolo ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] (normalmente tra il 45% e il 65%). Le sostanze nutrienti possono essere fornite in forma solida (per esempio come fertilizzanti, letame o compost) o aggiunte in forma disciolta. Spesso ai terreni a grana fine vengono aggiunti materiali di riempimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] De re rustica, II, 14, 1-5; Plinio, Naturalis historia, XVII, 42-56). Erano inoltre note per esperienza le proprietà fertilizzanti dei legumi (Plinio, Naturalis historia, XVII, 55-56) e gli agronomi sapevano che la pratica del maggese non era il solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] proveniente da un grande giacimento in zona consentì di avviare una linea per produrre basi per gomma sintetica e fertilizzanti azotati. Secondo un brevetto Union Carbide, si ricavava acetilene dal metano per produrre butadiene da impiegare (in base ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] della primavera ara ancora due o tre volte, per frantumare e rivoltare il terreno. Poi spargi il concime.
Il miglior fertilizzante sono gli scarti della canapa, ma sono difficili da usare. Devono essere ben sminuzzati e sepolti in una buca insieme a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] al 2000 della FAO si trova che - assumendo un uso medio di supporti adeguati, come pesticidi e fertilizzanti, migliorando le varietà di raccolti e ipotizzando una circolazione assolutamente libera delle eccedenze potenziali fra le cinque principali ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).