PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] formati al lavoro dei campi, alla calzoleria e alla falegnameria. L’Istituto si estinse nel 1928.
Nel luglio del 1871, XXIII, lo proclamò beato il 19 marzo 1963 e ne fissò la festa liturgica al 22 maggio.
Opere. Predicazioni, I-VI, Bergamo 1999; ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] del Novecento iniziò ad avvicinarsi alle idee del socialismo iscrivendosi al Partito socialista dei lavoratori , Roma-Milano 1923); nel mentre proseguiva a scrivere novelle come La festa di ballo, L’amore di Lellino, Anima giovanile e Il marito. ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] alla realizzazione di apparati effimeri per le feste torinesi di carnevale: si trattava perlopiù di eclettici padiglioni monumentali in cui veniva esposta per beneficenza una «miriade di lavori d’arte» (Due Anziani del Bogo, 1870, p. 45). Nel 1870 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] .
Nei primi anni di professione il C. si dedicò a lavori di riassetto (l'interno di palazzo Orsini in via Borgonuovo: a suo collaboratore negli allestimenti per la festa della Federazione nel perimetro del lazzaretto (1797; tutto in Mezzanotte, p ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] di miglioramenti nella zona del Campidoglio; pertanto i due artisti lavorarono quasi sempre insieme.
Nel lui e a Valadier venne affidato l'allestimento di illuminazioni e parati a festa per alcuni edifici, monumenti e piazze (disegni a Roma, Ist. di ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] inverno del 1756, successo che si rinnovò nelle repliche del 1760. Da questo momento, oltre a impegnarsi in lavori originali Mortellari (Londra, King's theatre, 1786). Compose inoltre la festa teatrale I voti di Tessaglia esauditi dal cielo (F. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] di lui, il Carnevale di Roma (Festa dei moccoletti), la cui più antica redazione è del '37 (lo replicò quarantadue volte: tra a Napoli (Ca' Pesaro). Ritornato a Venezia riprese a lavorare attivamente: del '65 sono il Molo di Venezia al tramonto e ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] nel 1739 in occasione della festa titolare in onore di Maria
Parallelamente ai Mendicanti, il compositore lavorò presso la basilica di San Marco 4 voci ‘con Violini e trombe ad libitum’ del 1744. Nella Staatsbibliothek di Berlino è custodito un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] Si ragguaglia di un nuovo lavoro, e componimento di lenti, A. Lazzeri, Intellettuali e consenso nella Toscana del Seicento. L'Accademia degli Apatisti, Milano dans l'école de Galilée, a cura di P. Festa - V. Jullien - M. Torrini, Fontenay-aux-Roses ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] , venne apprezzata dal direttore d’orchestra del teatro di S. Carlo, Giuseppe Festa, il quale la propose all’impresario Rossi, che ricopriva analogo incarico a Milano.
Gli ultimi lavori che trovarono la via delle scene furono il dramma lirico ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...