LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] e 1815, poi nel 1816-17, 1822-23 e 1827, con lavori su autori e opere della tarda grecità (Esichio Milesio, la Vita Plotini considerazioni di assoluta portata storico-morale (La sera del dì di festa, 1820); oppure insinuarsi nella trama letteraria de ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ad Enrico IV, tale mossa ben presto rientra, mentre il lavorio - dapprima sotterraneo, poi palese - del D. mira a favorire l'intervento della Francia, interessata alla decantazione del conflitto purché questa vada ascritta a suo merito, non della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a Bergamo, I-V, Firenze 1936-57) e con altri lavori sulle istituzioni di beneficenza e sul seminario di Bergamo. Il , con il motu proprio del 2 febbr. 1962, l'apertura del concilio per l'11 ottobre, festa della Divina Maternità di Maria ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] risalgono al volgere del secolo, testimonianza del crescente apprezzamento del suo lavoro. Tradizionalmente riferito München 1976, pp. 57-69; B. Riederer-Grohs, Florentinische Feste des Spätbarock. Ein Beitrag zur Kunst am Hof der letzten Medici, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ). Nel 1782 fu il F. a proporre rilievi su un lavorodel Malfatti. Ma ebbe lo scontro più forte col Frisi, al 448 s., 461; III, pp. 100-126; C. de Festi, Della nobile famiglia del già Principato di Trento, de Fontana, e più specialmente di Felice, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di ristrutturazione nel 1715, e inizio dei lavoridel corpo centrale sospesi nel 1720).
Tali opere - G. Cantone, Napoli 1998; T. Manfredi, Architettura e retorica della "festa funebre". I catafalchi di F. J. a Roma e Torino, in Barocke Inszenierung ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] tantum per le copie de' ripieni fatte più numerose del solito... in occasione della passata festa di S. Petronio" (Ibid., c. 83v).
nell'Archivio Estense e nel 1681 compì un consistente lavoro di riparazione all'organo della chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] opera seria, che segnò il culmine della fortuna e del prestigio del D. (per questo lavoro percepì un compenso di 302 scudi, mentre a N. svolgeva un'intensa attività musicale: soprattutto per la festa per la Natività della Beata Vergine (prima decade ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] smeraldi, zaffiri, gemme, perle. Una gioia, per lui, lavorare pietre preziose e ancor più felice se, gareggiando colla natura, … 1577… 23 giugno "dominante" F., Firenze 1577; Feste nelle nozze del seren.… F. et della… sig. Bianca Cappello…, Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la capitale a beneficiare maggiormente delle cure del sovrano. Accanto al lavoro di manutenzione delle strade che conducevano nelle ordini religiosi e la corte spagnola. Il 28 agosto 1607, festa di S. Agostino, ordinò di porre fine alle discussioni e ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...