CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] ", secondo la felice formula commemorativa di N. Festa, tanto più attendibile, in quanto data in epoca di fascismo trionfante. Il C. stesso è stato fedele cronista del suo lavoro e delle polemiche, riferite puntualmente: Stele con iscrizione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] "l'operazione in una festa popolare, aprendo alla partecipazione di massa", facendo lavorare per lui un "vero casi, anche suoi familiari nella direzione ed esecuzione dei lavori.
L'attività del F. durante il viceregno spagnolo resta, ancora oggi, ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] suddiacono (non prima del 1074-75). Tra il 1074-75 e l'agosto 1088 compose i suoi primi lavori letterari.
L'attribuzione è (dunque nel territorio controllato dalla famiglia) voleva festeggiare la festa della santa. G. sfuggì a stento ai suoi nemici. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Biblioteca Vaticana. Sempre nello stesso anno iniziò i lavoridel casino e della villa Albani ad Anzio, E. Debenedetti, Roma 1997, pp. 187-199, 201; M. Fagiolo, Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l'Ottocento, Roma 1997, pp. 86, 134 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] e la loro partenza in pellegrinaggio, del 1495, è una festa della visione, dove fluisce tutta la , Muraro, 1966, p. 60) dimostrano il crescere del credito e dell'affermazione dell'artista. Segue il lavoro per il ciclo della Scuola di S. Giorgio degli ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] e nel 1563); per desiderio del papa il D., che seguiva - se pur cautamente - il pensiero di Tommaso d'Aquino, vi aggiunse anche un'additio.
Il tema delle festività religiose è trattato nel breve lavoro De celebratione festi conceptionis Beatae Mariae ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] stesso tempo su vari - periodici: dal 1923 al 1928 sulla Festa di Milano, dal 1934 al 1946 sulla Nuova Antologia, dal 1952 il d'Amico iniziò a lavorare alla sua opera più importante, i quattro, volumi della Storia del teatro drammatico di tutto il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] pubblico nel 1729, in occasione della festa di s. Luca, anche due tele del G. entrambe di ubicazione ignota: un danese potrebbe aver effettivamente espresso qualche lusinghiero apprezzamento sui lavori eseguiti del G. nei palazzi di Firenze, Pisa e ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] e grandiosità scenografica, fu l'esempio più significativo di spettacolo d'opera del primo barocco. Erede di M. A. Draghi e di M. A lavori teatrali: Pieria, festateatrale per musica... poesia di d. C. Pasquini, 19 nov. 1728 (ms. 17.243); Clelia, festa ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di mia madre con frutta e fiori, uno dell'amica Matilde Festa (Roma, già coli. Signorelli), futura moglie di M. Piacentini studi preparatori per la decorazione musiva e a fresco del mausoleo Ottolenghi, lavori che il F. era deciso a completare, come ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...