Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Atena, Pan, Dioniso e Asclepio; quest'ultimo però aveva il suo culto, come medico (ἰατρός) a Balacrae, a 18 km. a SO. di Cirene, da di Iside, e per rispetto di lei le donne libiche non mangiavano carne di vacca e osservavano i digiuni e le feste. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] a Zeus e Posidone erano onorati dagli Achei Dioniso, Demetra e Artemide.
Secondo l'antica tradizione ellenica si limitava all'ordinamento e alla direzione delle feste e dei giuochi in onore di Zeus Panellenio, culto fondato in Atene da Adriano ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] braccio Eracle o il piccolo Dioniso, per portarlo alle ninfe che devono allevarlo (cfr. l'epiteto di κουροτρόϕος).
Ma E. è quasi dovunque venerato nelle feste dei morti e presso le tombe.
Su tanta molteplicità di attribuzioni e di aspetti, ben poco ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] fatte dei rami di una determinata pianta, consacrata particolarmente a quella divinità. Così a Dioniso (Bacco) spetta la vincevano nell'agone albano, nelle gare degli Arvali, nelle feste augustali di Napoli.
Le corone civiche e militari. - Per meriti ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] D. nelle Talisie, durante l'estate (la festadi Coo descritta da Teocrito, VII, 135 segg.). Come dea dell'agricoltura, D. venne ravvicinata a varie altre divinità, ma specialmente alle ninfe e a Dioniso, e prese posto in numerosi miti locali, là ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] anche gare di corse di fanciulle; come sono in uso concorsi fra cori femminili, p. es. nelle feste apollonie di Delo.
Anche di contendenti, che trovano il loro modo di vivere e di prosperare, passando da gara a gara sotto il patronato del dio Dioniso ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] e Vesona divinità della creazione, non prive di legami con Liber, il Dioniso italico; Hola (il Gorgo). Nella cerimonia feste decuriali. Il nome di Atiedio che compare come attributo dei membri della confraternita, di un'arce non precisata, e di ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] con Dioniso; inoltre una Posidaéia, Artemis, Hermes e divinità minori; sono ancora incerti gli indizî di un culto di dèi egizî della XII dinastia: la fondazione del primo palazzo diFesto andrebbe quindi collocata agli inizî del II millennio a. ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] di Palaià Epidauros. Sulla rocca fortemente munita si elevavano alcuni templi che Pausania (II, 29,1) descrive, sacri ad Asclepio, ad Epione, a Dioniso trovarsi un ippodromo, dove nelle feste Asclepiee correvano i buoni cavalli di Epidauro. (V. tavv. ...
Leggi Tutto
Il mito di Adone è relativamente recente e del tutto greco. Il più antico poeta che ne fa menzione è, a testimonianza dello pseudo-Apollodoro, Esiodo, secondo il quale Adone sarebbe nato da Fenice e da [...] di Persefone per Adone.
Come figli di Adone e di Afrodite si ricordano Priapo (nato veramente dopoché Afrodite fu amata anche da Dioniso), Golgo (eponimo della città di .
Le feste in onore di Adone portavano il nome di Adonie (v.).
Al mito di Adone s ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...