PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] Race with destiny (1997), James Dean (2001) e in Life, presentato al FestivaldelcinemadiBerlino nel febbraio 2015.
Fonti e Bibl.: Una parte consistente delle memorie di Pierangeli è conservata dai suoi familiari. Per questi e altri documenti J ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , Tosca con Régine Crespin. Nello stesso anno fu di nuovo a Città del Messico, e in ottobre comparve al Theater des Westens diBerlino, con la Tosca portata in tournée dall’Opera di Roma. Di Stefano si prestò a prodursi su piazze minori, come ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] in una sorta di volontario esilio a Berlino, nella speranza che di Guido Brignone vincitrice della coppa Mussolini alla Mostra delcinemadi luglio fu Porzia nel Mercante di Venezia diretto da Max Reinhardt (Festivaldi Venezia, campo San Trovaso ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] film, premiato alla Sezione informativa della Mostra delcinemadi Venezia, «il regista allontana tutti i di Dillinger è morto, in cui un giovane s'innamora di un portachiavi parlante, e La casa del sorriso (1991; Orso d'oro al FestivaldiBerlino ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] il primo dei film del M. a incorrere negli strali dei benpensanti. Nel 1957 diresse due film che, secondo consuetudine dell’epoca, radunavano un gran numero di attori noti: Padri e figli fu presentato al festivaldiBerlino nello stesso anno (facendo ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di Petri, Porte aperte di Gianni Amelio (1990) e Una storia semplice, di Emidio Greco (1991), per il quale ottenne dalla Mostra delcinemadi al FestivaldiBerlino per la migliore interpretazione. Il 1987 lo vide anche in Un ragazzo di Calabria di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Interfilm a Berlino; La notte di San Lorenzo ha d’Oro e il Premio della critica al Festivaldi Cannes 1977, oltre a un David speciale delcinemadi Venezia del 1986, con il quale entrarono di diritto e precocemente nel pantheon dei maestri delcinema ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] grande efficacia l’ambiente del Mato Grosso e dell’Amazzonia e le condizioni di vita delle indigene. Il documentario, di cui fu regista e sceneggiatore, gli valse numerosi premi, fra cui l’Orso d’argento al festivaldiBerlino. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] a dicembre 1977, al primo festivaldi teatro e cinema gay di Parma, con la pièce Questo spettacolo non s'ha da fare: andate all'inferno!, senza riscuotere però il successo della prima.
Fu alla vigilia dell'estate del 1976, inoltre, che Mieli compì ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] che l'asprezza della pittura di Fausto Pirandello, le sequenze in bianco e nero delcinema d'avanguardia e, soprattutto, l'icasticità dei dipinti di Édouard Manet, studiati sulle riproduzioni seppiate di un volume di Théodore Duret.
La «via d ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...