Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] al Festival di Cannes nel 1957 con Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo), e il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Piove sul nostro amore), storia di una coppia di giovani, delle loro difficoltà economiche e del problematico inserimento nel ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] per argomento "la preparazione di giovani marinai su una nave scuola ( R. Gervasio. Presentato al Festival di Cannes, gli valse, , 1952, n. 1, pp. 42-45; L. De Santis, I registi del cinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] -Valcroze, ideò il Festival du film maudit (1950) di Biarritz, e fu per i giovani della Nouvelle vague, a Présence de Cocteau, ou le sang d'un poète, Lyon 1964.
"Cahiers du cinéma", 1964, 152, nr. monografico.
R. Gilson, Cocteau, New York 1969.
...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] premio della Presidenza Biennale per giovani artisti italiani riservato a in occasione di «Sculture nella città», V Festival dei due mondi.
Negli anni Cinquanta la rotocalchi di costume accanto a celebrità del cinema quali Alberto Sordi e Sofia Loren, ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] ideologiche, alla durezza del lavoro manuale.
Al cinema Toffolo debuttò nel 1968 con il «musicarello amare da subito, specie dai più giovani. Fu sua, inoltre, la pubblicità distinzione, nel 1988 al XXXI Festival di Spoleto Toffolo fu diretto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] , attraverso la televisione e il cinema, lanciano allora i teen-idols: giovani bianchi (quali Paul Anka, Frankie e numerosi altri giovani cantanti, molti dei quali partecipano nel 1957 al Palaghiaccio di Milano al Primo Festival Nazionale del Rock ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] fenomeno coinvolge tutti, anche e soprattutto i più giovani: il 35% degli abbonati al Piccolo sono ragazzi della musica, della scrittura, del cinema e della fotografia. Le motivazioni: al particolare attraverso i festival (teatrali, cinematografici, ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] cinema forti e senza compromessi. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui l'Orso d'oro al Festival accostò al cinema alla fine degli anni Quaranta frequentando la cineteca e i cineclub parigini con un gruppo di giovani amici ( ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] in cui apparve accanto ad altre giovani speranze del cinema italiano quali Giulia Rubini, Marcella Mariani Conti (2001-06). Stefano è stato apprezzato anche come regista di vari festival di Sanremo (2004, 2005, 2009 e 2012), oltre che regista e ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] Volpi per il miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia, un riconoscimento che avrebbe ottenuto anche il premio per la regia al Festival di Cannes. L'anno dopo l adottata fu l'abbinamento con divi giovani nell'intento di attirare un pubblico ...
Leggi Tutto