• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Cinema [188]
Biografie [147]
Teatro [27]
Cinematografie nazionali [15]
Arti visive [10]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [8]
Geografia [8]
Musica [7]
Storia del cinema [5]
Economia [6]

Daldry, Stephen David

Enciclopedia on line

Daldry, Stephen David Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; [...] e Orso d’argento al Festival di Berlino). Dopo alcuni anni di assenza dal set, D. ha diretto The reader (2008), Extremely loud and incredibly close (2011, Molto forte, incredibilmente vicino), trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – OMONIMO ROMANZO – J. B. PRIESTLEY – ACADEMY AWARDS – LONDRA

Valsecchi, Pietro

Enciclopedia on line

Valsecchi, Pietro. - Produttore televisivo e cinematografico italiano (n. Crema 1953). Dopo aver frequentato il DAMS di Bologna e aver partecipato all’attività teatrale del Movimento Studentesco e alla [...] di M. Placido (1995) e film d’autore quali La condanna di M. Bellocchio (1991), Orso d’argento al Festival di Berlino. Per la televisione ha prodotto miniserie all’avanguardia di grande successo, che hanno affrontato temi scottanti di cronaca, tra ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DARIO FO – BOLOGNA – DAMS

Giovannesi, Claudio

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Roma 1978). Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha diretto diversi cortometraggi e documentari prima di girare il suo lungometraggio d’esordio, [...] Fratelli d’Italia. Tra le sue opere più recenti si segnalano le pellicole Wolf (2013), Fiore (2016), Gomorra (2016), La paranza dei bambini (2019, vincitrice dell'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino) e Hey Joe (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ITALIA – ROMA

Malick, Terrence

Enciclopedia on line

Malick, Terrence Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] una natura maestosa e indifferente, privilegiando l'analisi introspettiva dei personaggi. Orso d'oro a Berlino nel 1999 per The thin red line (1998); Palma d'Oro nel 2011 al 64° Festival di Cannes per The tree of life (2011). Vita Dopo la laurea in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANALISI INTROSPETTIVA – FESTIVAL DI CANNES – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malick, Terrence (3)
Mostra Tutti

Zhang Yimou

Enciclopedia on line

Zhang Yimou Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1951, secondo altre fonti 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), [...] Yi ge dou bu neng shao (Non uno di meno, 1999, Leone d'oro al festival del cinema di Venezia); Wo de fu qin mu qin (La strada verso casa, 1999, Orso d'argento a Berlino); Xingfu shiguang (La locanda della felicità, 2000). Del 2002 è il fortunato Ying ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAANXI – XI'AN – HUANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Yimou (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] quello del 1988 a Lima. Anche certi festival, come quello di Nancy e soprattutto quello opere, allo Schiller Theater di Berlino Ovest. Nel 1979 fu regista . Dostoevskij ambientate (come in un set cinematografico) a due passi dagli spettatori, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] con i quali completa la disarticolazione della drammaturgia cinematografica tradizionale che fino ad allora aveva sperimentato (le La casa del sorriso, 1991, premio Orso d'oro al festival di Berlino), e avvia, sia pure in modo non sempre persuasivo, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – DILLINGER È MORTO – MORANDINI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLONTÉ, Gian Maria Giovanni Grazzini (App. IV, III, p. 845) Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] benessere svizzero; in Il caso Moro di G. Ferrara (1986) impersonò con grande intensità espressiva (per cui fu premiato al festival di Berlino) il leader democristiano; in Porte aperte (1990) di G. Amelio, e in Una storia semplice (1991) di E. Greco ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ANNECY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] assoluta libertà. Grazie anche all'impegno di Wolf la cinematografia della DDR dagli anni Settanta in poi ha vissuto Simon − vincitore ex aequo dell'Orso d'oro del Festival di Berlino − sono in questo senso testimonianza del progressivo abbandono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURCHIA. Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] . Tra le voci più originali e sofisticate della cinematografia più recente vi è senz’altro quella di Kaplanoğlu ) e Bal (2010, Miele; Orso d’oro al 60° Festival di Berlino), in cui, attraverso uno stile da lui stesso definito realismo spirituale ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali