Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] , l'VIII Mostra d'arte cinematografica ufficialmente inserita nella normale serie delle mostre, cui ha fatto seguito (agosto 1948) la IX.
Poiché in questi anni altre analoghe istituzioni sono sorte altrove (Festival International du film di Cannes ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] festival internazionali, hanno avuto scarsa circolazione oppure non sono state distribuite in Italia. Ciò ha consentito la scoperta di cinematografie nel periodo che va dalla caduta del muro di Berlino (1989) fino ai giorni nostri. Tra i registi ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Allio, collab. di Planchon, poi regista cinematografico), il Th. de l'Est Parisien , e dal 1963 al più avanzato Festival di Nancy dove appaiono il Bread and di Goethe) alla Schaubühne um Halleschen Ufer di Berlino, dà vita a un Principe di Homburg di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta produzione che spazia notevolmente anche il linguaggio cinematografico; molte delle opere realizzate J. Ali Triana il Gran Premio al Festival di Rio.
Bibl.: America latina: ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] con E. Coulthard e R. Colon per la BBC), premiato, lo stesso anno, al Festival internazionale del cinema di Berlino come migliore documentario cinematografico omosessuale. Le sono state dedicate varie retrospettive, tra cui una a New York (1996 ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] fra gli autori di maggior talento, fu premiato ai festival di Cracovia (1970) e di Mosca (per Amator, Venezia per Trois couleurs: Bleu (1993) e l'Orso d'argento a Berlino per Trois couleurs: Blanc (1994).
Tra i primi cortometraggi ricordiamo Z miasta ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] dello Jonio (1940, cm prodotto dal Centro cinematografico della Marina promosso da De Robertis) e Mine da George Stevens, D Day to Berlin, o quelle di Lord Sidney Bernstein film impegnati e polemici. I festival svolsero un ruolo importante per farli ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e l’avventura – definita la «parentesi cinematografica»: 1967-72 – che fece da spartiacque XXIX Festival di Venezia; Capricci (1969), presentato al XXII Festival di (dicembre 1990), e un invito a Berlino (marzo 1997).
Il secondo periodo decretò la ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] film che hanno conquistato i festival e i mercati occidentali negli ultimi , Premio speciale della giuria a Berlino nel 2001. Nell'insieme, una Tuo, Il cinema cinese e l'evoluzione del linguaggio cinematografico, pp. 87-100).
Le cinéma chinois, éd. ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] autoriale fu vincente non solo presso la critica e i festival, ma anche per la formazione di un nuovo pubblico, Berlino, con lo sfaldamento dell'Unione Sovietica e i processi di indipendenza di molti Paesi dell'Est, anche la geografia cinematografica ...
Leggi Tutto