Troell, Jan
Federica Pescatori
Regista cinematografico svedese, nato a Limhamn il 23 luglio 1931. L'originalità del suo stile filmico, in cui la lirica del paesaggio e l'interesse per l'attualità acquistano [...] , ottenendo numerosi e importanti riconoscimenti. Ha vinto infatti al Festival di Berlino l'Orso d'oro per Ole dole doff (Anghingò) Minnesota nel 19° sec., primo vero kolossal della cinematografica del suo Paese, realizzato in due film, Utvandrarna ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] Premio speciale della giuria al Festival di Berlino; per Dong (1998; The hole ‒ Il buco) il premio Fipresci al Festival di Cannes; per Bu Inn, di King Hu) proiettato in una sala cinematografica: le immagini del vecchio film predominano sui volti degli ...
Leggi Tutto
Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] lunga pausa con Lust och fägring stor (1995; Passioni proibite) nel 1996 vinse l'Orso d'argento al Festival di Berlino.
Critico cinematografico di "Expressen", W. pubblicò nel 1962 Visionen i svensk film (Uno sguardo sul cinema svedese), antologia di ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] giovanile con film quali Parco Lambro (1976) e Anna (girato tra il 1972 e il 1974, e presentato ai festival di Berlino e di Venezia nel 1975), lungometraggio diretto con Massimo Sarchielli, le cui riprese vennero effettuate con il videotape e ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] Polo Nord, 1957), pur senza abbandonare il filone storico (Romanzo d'amore, 1950). Nel 1960 ottenne una candidatura al Festival di Berlino con un altro film ambientato durante la Seconda guerra mondiale, Sotto dieci bandiere, una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] una natura maestosa e indifferente, privilegiando l'analisi introspettiva dei personaggi. Orso d'oro a Berlino nel 1999 per The thin red line (1998); Palma d'Oro nel 2011 al 64° Festival di Cannes per The tree of life (2011).
Vita
Dopo la laurea in ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] la Mostra internazionale d’arte cinematografica che ha luogo a Venezia dal (1965); il Sundance Film Festival del cinema indipendente americano, che il F. della Ruhr (1945) e il F. di Berlino (1951), quest’ultimo non soltanto teatrale; in Francia, il ...
Leggi Tutto
Attore portoricano (n. San Germán 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è avvenuto in Big Top Pee-wee (La [...] Vegas (1998); Traffic di S. Soderbergh (2000, Orso d’argento a Berlino e Oscar come migliore attore non protagonista); 21 grams di A.G. fuori concorso al Festival di Cannes, mentre tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti vanno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e alla caduta del muro di Berlino, si convinse delle intenzioni riformatrici di sia nell'esposizione di arti visive al Festival di Spoleto del 1991 (Places with essere tra i più visitati anche dalla cinematografia di serie B − ha potuto proporre film ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di mutamenti politici, dal crollo del muro di Berlino alla fine dell'URSS, ha esercitato un'azione contraddittoria al festival di Cannes 1994 e l'Oscar per il miglior film straniero 1995.
Un discorso a parte meritano le cinematografie delle ...
Leggi Tutto