DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] .
Nel 1977 curò regia, scene e costumi di Così fan tutte di W. A. Mozart (teatro Caio Melisso. per il XX Festivaldeiduemondi di Spoleto, 28 giugno) e per la Compagnia di prosa del teatro Eliseo la regia dell'Enrico IV di Pirandello (20 ottobre ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] il testo in versi per il film commissionato dall’Onu, The Earth: Our Home, presentato in anteprima mondiale al Festivaldeiduemondi di Spoleto.
Scrittore a tutto tondo, con le sue parole in versi, in prosa, recitate, Cerami ha saputo raccontare ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] di Parigi del 1968, la carica eversiva del teatro del giovane regista esplose con Orlando furioso (Spoleto, Festivaldeiduemondi, 4 luglio 1969), mascheratura teatrale del poema di Ludovico Ariosto su drammaturgia di Edoardo Sanguineti.
Tentando di ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] nel cinema di Luchino Visconti: documentazione di tutti i film in costume di luchino Visconti ideati da Piero Tosi, 20. FestivaldeiDueMondi Spoleto, a cura di V. Marzot - U. Tirelli - P. Tosi - D. Trappetti, Roma 1977; Ricordi di famiglie: moda e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ’arte, fu socio della Fondazione Fiuggi per la cultura, membro del comitato di presidenza della Fondazione del Festivaldeiduemondi di Spoleto, vicepresidente del Centro internazionale per la ricerca Pio Manzù, membro della giunta e del consiglio ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] radiofònica (28 genn. 1956) ottenne anche un Prix Italia e, in questa nuova versione, fu rappresentato al I FestivaldeiDueMondi di Spoleto, il 20 giugno 1958.
Più vicini alla tradizione sono il grottesco in un atto (1954) Il contrabbasso ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Museum di Anversa, e il Nudo in bronzo (1958), esposto nel 1962 a Spoleto in occasione di «Sculture nella città», V Festivaldeiduemondi.
Negli anni Cinquanta la parabola artistica di Viani, inventore di iconiche forme scultoree, produsse alcuni ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] giovani si fuse con la Morelli-Stoppa, nel 1974 Valli formò una propria compagnia. Direttore artistico del Festivaldeiduemondi di Spoleto (1971-78), dal 1977 diresse con De Lullo la nuova compagnia del teatro Eliseo. Attore di raffinata cultura ...
Leggi Tutto
Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione [...] i libretti sia la musica delle sue opere, curandone spesso personalmente la regia. Ha composto anche due balletti e musica strumentale. È stato l'animatore del FestivaldeiDueMondi, da lui creato a Spoleto nel 1957, cui ha affiancato, nel 1977, un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] (New York, Annina Nosei Gallery, 1985; Darmstadt, Mathildenhöhe, 1990-91; Perugia, Rocca Paolina, 1992; Spoleto, Festivaldeiduemondi, 1993; Osaka, Kodama Gallery, 1994; Bologna, Galleria d'arte moderna, Villa delle Rose, 1995; Bergamo, Galleria ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...