SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] York 1986, p. 147; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, VI, Torino 1988, p. 602; B.B. Heyman dal Festival della Via Francigena, in Il Canavesano, dicembre 2004, pp. 94-99; R. S. (1870-1954), un maestro fra «i duemondi», ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] nelle liste dei musicisti ebrei, , X (1934), 13, p. 5.; H. Prunières, Le IIIe Festival de la Biennale à Venise, in Revue musicale, V (1934), n. e filosofia, Università di Torino 1999; L. Passerini, Tra duemondi: il “Dibuk” di An-Ski in Francia e in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] industriale Doberdò. Divisa in due parti, la prima ambientata nel mondo povero e violento dell’ di Bevilacqua nei maggiori Festival cinematografici e che Firenze, mentre lo scrittore era stato uno dei primi a indicare per quel terribile fatto di ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] la carriera della Olivero si mosse lungo due filoni: quello del naturalismo, e quello Va segnalata la partecipazione nel 1967 al Festival dell’opera italiana a Dublino, dove degli Stati Uniti, uno dei teatri più famosi al mondo, si fregiasse, almeno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] guida dell’orchestra per due ‘prime’ torinesi (Preludio . Seguirono apparizioni al Festival di Strasburgo (1951, Mario Rossi, divenne più torinese dei torinesi nella serietà e dedizione in un senso che il convulso mondo di oggi non può più conoscere: ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...