Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] festival, Z punktu widzenia nocnego portiera (1976; Dal punto di vista del guardiano di notte), Nie wiem (1977; Non so), e, di (1991; La doppia vita di Veronica), che procurò all'interprete I. Jacob il premio diCannes, e una trilogia dedicata ai ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] il 1981 e il 1984 e presentati al festivaldiCannes nel 1986, tra cui Peel (1981) di Venezia, è una testimonianza dell'accorta intelligenza e del a cura di M. Sesti, Roma 1993.
Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers du cinéma, 1993, ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] dopo, Sonatine (1993), presentato al FestivaldiCannes, permette a K. di rivelarsi a un pubblico più ampio. di saper individuare aree di ricerca sempre nuove. In questo senso Hana-bi radicalizza il desiderio di immobilità e di silenzio del suo cinema ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] FestivaldiCannes e l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale.
T. la linearità del tempo di Rodriguez. È stato poi autore di Jackie Brown (1997), tratto da un romanzo di E. Leonard. L'opera si è posta come commosso e sentito omaggio al cinema ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] ). Il camorrista (1986) è stato il suo primo lungometraggio; tratto dal romanzo di G. Marrazzo, il film adotta i moduli espressivi delcinema sociale, privilegiando al tempo stesso le esigenze cronachistiche e spettacolari. Tre anni più tardi T. ha ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] sullo sfondo di una Milano già industrializzata. Il film venne presentato alla prima Mostra delcinemadi Venezia, a Milano, premiato nel 1951 con la Palma d'oro al FestivaldiCannes, D. S. non ottenne invece il successo commerciale sperato. ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino Risi il premio come miglior attore al FestivaldiCannesdel 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra delcinemadi Venezia con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] presente e della fantasia. Primo premio fra accesi contrasti al Festivaldi Mosca del 1963, 8 ¹/² ebbe un esito straordinario in tutto il mondo e diventò il riferimento inevitabile delcinemadi confessione e introspezione. Forse è il film, non solo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] della frontalità e della ieraticità narrativa tipiche delcinemadi Pasolini: «quando girava una scena, penso Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta delFestivaldiCannes, che lo premiò con la Palma d’oro onoraria.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] tra gli altri riconoscimenti ottenne alla Mostra delcinemadi Venezia il Leone d'argento nel 1957 per Le notti bianche, e il Leone d'oro nel 1965 per Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al FestivaldiCannes per Il Gattopardo, e quattro ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....