IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] e disperato (Dom za vešanje, Una casa da appendere, 1989).
Bibl.: AA.VV., Iugoslavia: il cinema dell'autogestione, Venezia 1982; E.G. Laura, L. Lazić, Il film jugoslavo, Lecce 1982; Settimana delcinema jugoslavo, a c. di G. De Vincenti, Roma 1986. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] nella ricorrenza del Natale diRoma. Niemeyer era progettista di Kubitschek fin da quando questi era governatore di Minas a un cinemadi genere. Perché la situazione muti, bisogna attendere gli anni Sessanta e i fermenti politici delCinema Nôvo, ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] , il New York Turkish Film Festival, il Film Festival Turco diRoma e il Rode Tulp Film Festival nei Paesi Bassi che si svolgono rispettivamente a partire dal 2002, 2011 e 2013.
La nascita del cosiddetto nuovo cinema turco o ‘post Yeşilçam’ (dal ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] di P. Del Monte.
Alla fine del 20° secolo, l'intreccio tra tecniche delcinema e risorse della comunicazione elettronica si annuncia foriero difestival che prestano attenzione a un cinemacinema e televisione, Roma 1990; S. Ejzenštejn, Stili di ...
Leggi Tutto
MARTONE, Mario
Bruno Roberti
Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ambito della [...] esponenti del nostro cinema oltre che della regia teatrale a livello internazionale. Apprezzamento riconosciutogli con numerosi premi e partecipazioni ai festival più importanti, nonché con la nomina a direttore artistico del Teatro diRoma tra ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Simone Emiliani
Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] Yan), Orso d'oro al Festivaldi Berlino del 1988. Ha poi ricevuto altri importanti riconoscimenti con Dahong denglong (1991; Lanterne rosse, tratto dal romanzo di Su Tong, Qiqie chengqun), Leone d'argento alla Mostra delcinemadi Venezia, Qiu Ju da ...
Leggi Tutto
SJÖBERG, Alf
Gian Luigi Rondi
Regista delcinema svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903. Dopo un'intensa attività teatrale, che ha ripreso da qualche anno, come regista, al Reale Teatro drammatico [...] Festivaldi Cannes del 1951, ex aequo con Miracolo a Milano di De di recente (1974), quella del Galileo di Brecht e dell'Annunciazione di Claudel.
Bibl.: B. Idestam-Almquist, Dramma e rinascita delcinema svedese, Roma 1954; P. Cowie, Swedish Cinema ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] giorno), The last airbender (2010; L’ultimo dominatore dell’aria), After earth (2013), The visit (2015); delcinemadi David Fincher, fatto di climi ossessivi e parossistici, con Panic room (2002), Zodiac (2007), The curious case of Benjamin Button ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] in Italia, si distinsero l'edizione della Mostra delcinemadi Venezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel 1960. L'evidente novità dei d. delCinéma vérité e delcinema diretto suscitò, per un momento, un ricco ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] visibilmente influenzati dal cinema sovietico. Nel frattempo continuano gli adattamenti dalla letteratura e dal teatro, e si sviluppa il genere documentario soprattutto attraverso il lavoro di K. Plicka. Al Festivaldi Venezia del 1934 la sezione ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...