Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] delcinema italiano degli ultimi anni, la A. ha vinto due premi David di Donatello nel 1989 con Mignon è partita (1988) e poi nel 1993 con Il grande cocomero, per il quale, nello stesso anno, ha ricevuto anche una menzione speciale al Festivaldi ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] di alcuni dei maggiori scrittori italiani, e la Storia d'Italia del XX secolo (1992-2000).
Bibliografia
B. Ballardini, Folco Quilici: un mestiere come avventura, Bari 1985; Folco Quilici, Roma 1992; I. Caputi, Il cinemadi Folco Quilici, Roma ...
Leggi Tutto
Handke, Peter
Arnaldo Colasanti
Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] scrittura filmica" (A. Philippon, in "Cahiers du cinéma", 1985, 374), il film di H. è apparso al pubblico delFestivaldi Cannes, dove veniva presentato come una testimonianza di 'cinema finito', dicinema dell'assenza o della perdita e, secondo le ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] tregua (1997). Nel 2008 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festivaldi Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadi Venezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] soli, 1959) esordì nel lungometraggio con La lunga notte del '43 (1960, tratto da un racconto di G. Bassani e premiato alla Mostra delcinemadi Venezia quale migliore opera prima). Tra i film di questo periodo, in cui nei momenti migliori è riuscito ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1956). Laureatosi in Letteratura americana presso l’Università di Milano, ha iniziato a occuparsi dicinema come critico e saggista. [...] d’Italia). Nel 2013 è stata presentata fuori concorso al Festival internazionale del film diRoma la sua commedia La luna su Torino, mentre è del 2014 la regia del film La zuppa del demonio e del 2021 quella di Boys - All you need is rock. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate [...] della Giuria alla mostra delcinemadi Venezia), a The diving bell and the butterfly (Lo scafandro e la farfalla, 2007), tratto dall'omonima biografia di J.D. Bauby, con il quale ha vinto il premio per la miglior regia al Festivaldi Cannes e il ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Londra 1974). Diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia diRoma, ha iniziato la carriera realizzando alcune sceneggiature sia per la televisione [...] ha fatto seguito nel 2014 il film Fino a qui tutto bene, vincitore del Premio del Pubblico BNL - Cinema Italia delFestival internazionale del film diRoma dello stesso anno. Del 2016 è il film Piuma, in concorso alla 73a Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Trento 1953). Dopo la laurea in Storia e critica delcinema (e la specializzazione in Francia), si è dedicata per qualche tempo all’insegnamento, per [...] artistico dal 2009 al 2012. Nel 2015 D. è subentrata a P. Ferrari alla presidenza delFestival internazionale del film diRoma, dalla quale si è dimessa nel 2018 per assumere la carica di presidente dell'Accademia delcinema italiano - Premi David ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere e con una solida formazione in antropologia e orientalismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha intrapreso la carriera di critico [...] Mostra internazionale del Nuovo Cinemadi Pesaro (1982-89), delFestival internazionale del film di Locarno (1991-2000), della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2004-11) e delFestival internazionale del film diRoma (2012-14 ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...