Alov, Aleksandr
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Aleksandr Aleksandrovič Lapsker, sceneggiatore e regista cinematografico ucraino, nato a Char′kov (Ucraina) il 26 settembre 1923 e morto a Mosca il 12 [...] 1961 ottennero il premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadi Venezia con Mir vchodjaščemu (Pace a chi entra), e nel 1981 il primo premio al Festivaldi Mosca con Teheran 43 (Nido di spie).Arruolatosi nell'Armata rossa, durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] di Era notte a Roma (1960).
Già nel 1963 infatti a Roma aveva collaborato alla sceneggiatura di Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci del (1996), fu presentato alla Mostra delcinemadi Venezia e al Festivaldi L'Havana. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso delcinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] per un libro dicinema e il Premio Campidoglio-Maestri delCinema. Ha curato per la Mostra delcinemadi Venezia varie retrospettive (René Clair, Luis Buñuel, Jean Cocteau). Tra le sue opere: Tendenze delcinema contemporaneo (Roma 1965), Film altro ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] ") e con la direzione (1991-1998) delFestival cinematografico di Taormina.Nel 1985 ha curato, con Giusti, la retrospettiva su Walt Disney per la Mostra delcinemadi Venezia. Nel 1994 ha seguito l'edizione di un numero speciale della rivista "Panta ...
Leggi Tutto
Brunetta, Gian Piero
Daniele Dottorini
Storico e critico delcinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia delcinema italiano, B. ha sviluppato [...] stesso B., dalla "costante attenzione nei confronti della capacità delcinemadi essere il luogo per eccellenza di concentrazione della memoria e produzione delle grandi mitologie del Novecento" (Storia delcinema mondiale, 1° vol., L'Europa, p. XXV ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] dell'Enciclopedia Italiana, fece inoltre parte di giurie difestival internazionali, nonché consulente della Mostra delcinemadi Venezia e, ancora sul versante letterario, curatore di Gli anni della feluca, con testi di Lucio d'Ambra (1989).
Tra le ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] delcinemadi Ingmar Bergman, nell'ambito del quale rappresentò il lato oscuro e tormentato della psiche femminile, scavando nelle ansie e nelle gioie di personaggi complessi, cui l'intelligenza impone il destino didi Bergman vinse al Festivaldi ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] difestival e rassegne alla scrittura, il discorso e il 'fare' di U. costituirono una costellazione lussureggiante di percorsi. Fu il promotore di un cinemadelcinemadi Venezia, che aprì a contaminazioni allora inedite tra forme dicinema diverse ...
Leggi Tutto
Cosulich, Callisto
Bruno Roberti
Critico cinematografico, nato a Trieste il 7 luglio 1922. Desideroso di sottrarsi alle chiusure di carattere specialistico, parallelamente alla sua attività di critico [...] fondazione e la gestione nel 1959-60 del primo cinema d'essai italiano presso la sala Quirinetta diRoma, diede un significativo contributo alla circolazione dei film d'autore. Un'idea di diffusione delcinemadi qualità presso il grande pubblico che ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] Santa Cecilia, RomaEuropaFestival (Roma), Teatro San Carlo ( delfestival della Notte della Taranta, insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'Accademia di Santa Cecilia, dove di recente è stato insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...