Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] se Dolly Bell ha ottenuto nel 1981 il Leone d'oro per l'opera prima alla Mostra delcinemadiVenezia. Ha vinto due volte la Palma d'oro al Festivaldi Cannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na službenom putu e nel 1995 per Underground, e inoltre ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] il premio per la migliore interpretazione al Festivaldi Cannes per She's so lovely (1997; She's so lovely ‒ Così carina) di Nick Cassavetes, mentre nel 2003 ha ottenuto la Coppa Volpi alla Mostra delcinemadiVenezia per 21 Grams (21 grammi ‒ Il ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] di Cabiria la M. ottenne anche il Premio come migliore attrice al Festivaldi Cannes.
Figlia di un violinista e di una maestra didelcinemadiVeneziadel 1948, strappando un applauso a schermo acceso per la toccante scena di Senza pietà di Alberto ...
Leggi Tutto
Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] Film Festivaldi New Delhi: un film di profonda delcinemadiVenezia, Ahas Gawwa (1974, Una lingua di cielo) di Dharmasena Pathiraja, Gehenu lamai (1978, Ragazze) di Sumithra Peiris (moglie del regista), Palangetiya (1979, Cavallette) di ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Roberto Silvestri
Cinematografia
A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da [...] avrebbe partecipato l'anno successivo alla Mostra delcinemadiVenezia.Il documentarista Abdullah al-Mohaisen è l' di Riyad), nel 1977 Iġtiyāl madīna (L'assassinio di una città), sulla devastante guerra civile a Beirut (opera premiata al Festivaldel ...
Leggi Tutto
BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] dei personaggi), suscitò scandalo al Festivaldi Cannes del 1953, dove comunque si aggiudicò il di posizioni contro la pena di morte, suscitò il deciso intervento del governo spagnolo per il ritiro dell'opera dalla Mostra delcinemadiVenezia ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] (Nenette e Boni), con cui ha vinto il Pardo d'oro al Festivaldi Locarno. Il film, silenzioso, scostante, attento ai corpi e ai loro rigorosa di Beau travail. Ha poi diretto Vendredi soir (2002), presentato alla Mostra delcinemadiVenezia.
Nel ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] anche ambasciatrice della FAO per il 2000, membro della giuria delFestivaldi Cannes (1997) e Presidente della giuria delFestivaldi Berlino (2000) e della Mostra delcinemadiVenezia (2002).
B. Chen, Young actress Gong Li, in "Chinese literature ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione delcinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] e dal pubblico e premiato con il Pardo d'oro al Festivaldi Locarno. Il film, incentrato sui rapporti tra terrorismo e Mostra delcinemadiVenezia la medaglia del Senato della Repubblica. Il secondo, premiato a Venezia e con il David di Donatello ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] tonnelier (1942), il Premio della critica internazionale al Festivaldi Cannes del 1946 con Farrebique e il Gran premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1983 con Biquefarre.
Tipografo e frequentatore dei cineclub parigini ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...