Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] nel 2025, di un postino dei vecchi tempi.
E dicinemadi architettura, difestivaldel film di architettura si di mostre biennali famose come quella diVenezia, forse la manifestazione di maggiore richiamo, ma anche di rassegne similari come quelle di ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] ’ambiente e il paesaggio con un uso delcinema dislocato in spazi espositivi. In Seven intellectuals in a bamboo forest (realizzato tra il 2003 e il 2007 e presentato nel 2007 alla Biennale diVenezia), cinque film di media durata, girati in bianco e ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia delcinema, spesso accompagnandone (o [...] difestival e rassegne 'di tendenza' (dal Festivaldi Taormina, al Festivalcinema giovani di Torino, dal Bergamo film meeting al Festivaldelcinema indipendente di Bellaria, da Riminicinema al Roma film festival). L'idea delfestival come luogo di ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] possente che procede di conserva sui binari del grottesco e del dramma"), Idue Pantaloni (parte di Pantalone), Ludro e la sua gran giornata di F. A. Bon (parte di Prospero), campo Pisani diVenezia, X Festival internazionale del teatro, tutt'e ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] amati ottenne infatti il primo premio nel 1975 al Festival internazionale delcinemadi Mosca, mentre Brutti, sporchi e cattivi vinse nell’anno successivo il premio per la miglior regia al Festivaldi Cannes.
E nel 1978 Una giornata particolare (1977 ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] riteneva degni quei quasi esordienti di inaugurare il IX Festival della prosa diVenezia, a coinvolgerlo in uno di Asti per le celebrazioni del secondo centenario alfieriano, 2 maggio, regia di O. Costa). In quel torno di tempo si avvicinò al cinema ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinemadi
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] tesoro alle origini delle esperienze italiane delFestivaldelcinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionale delcinema libero di Porretta Terme, nonché del modello della Sémaine internationale de la ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] "Griffithiana" ‒ pubblicata dal 1978 e legata alle iniziative della Cineteca del Friuli, in particolare a un festivaldi rilievo internazionale quale Le giornate delcinema muto (Pordenone e Sacile) ‒, "Cinegrafie" (nata nel 1989) della Cineteca ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] del dopoguerra il comico si affermò come il massimo esponente delcinemadi rivista: da Tutta la città canta (1945, didi ruoli drammatici, come quello del professor De Francesco in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] alcune opere alla Galerie 16 di Zurigo e alla galleria del Cavallino diVenezia (settembre e ottobre 1951 G. Rondolino, Diz. Bolaffi delcinema italiano, 1, I registi, Torino 1979, p. 91; R. Poppi - M. Pecorari, Diz. delcinema italiano, III, I film ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...