MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] delcinema italiano, il M., puntigliosamente, in qualche caso con sconfinamenti petulanti in ambiti non di sua premio per la migliore opera prima al XXIV Festivaldi Cannes e due Nastri d'argento - di riuscire a trattare un argomento così delicato e ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] cavallo di battaglia" del C. insieme con il Cardinal Lambertini di A.Testoni, presentato anch'esso al festival parigino , p. 232; Enc. del teatro e delcinema, a cura di A. Curcio, Roma 1959, p. 111; Catalogo Bolaffi delcinema ital., Torino 1967, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] stagione inaugurale del teatro Stabile di Roma (1965-66) - con Il mercante diVeneziadi Shakespeare (compagnia ; L. De Santis, I registi delcinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] : molto lodata fu la sua interpretazione del coadiutore Isidoro nelle Baruffe chiozzotte di C. Goldoni, inscenate nel 1954 a Venezia per il festivaldel teatro (teatro Verde, regia di C. Lodovici; sempre a Venezia, di Goldoni, stesso teatro e stessa ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] di Firenze e Napoli e organizzatore delFestival internazionale di musica diVenezia; lo studio della musica e la passione per il teatro furono alla base della formazione culturale del Ala d'Italia e Spazio. Per il cinema, nel 1951, diresse con L. ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] possente che procede di conserva sui binari del grottesco e del dramma"), Idue Pantaloni (parte di Pantalone), Ludro e la sua gran giornata di F. A. Bon (parte di Prospero), campo Pisani diVenezia, X Festival internazionale del teatro, tutt'e ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] riteneva degni quei quasi esordienti di inaugurare il IX Festival della prosa diVenezia, a coinvolgerlo in uno di Asti per le celebrazioni del secondo centenario alfieriano, 2 maggio, regia di O. Costa). In quel torno di tempo si avvicinò al cinema ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] del dopoguerra il comico si affermò come il massimo esponente delcinemadi rivista: da Tutta la città canta (1945, didi ruoli drammatici, come quello del professor De Francesco in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] a Firenze, e, infine, in una pensione diVenezia, dove risiedeva la sorella Anna, vedova dell'attore Ruggero Capodaglio. Nel 1941 era tornata sugli schermi con tre film che le dettero un posto nella storia delcinema italiano.
Accanto a Emma fu una ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] delcinema e le aprì successivamente la strada - in teatro, però - per altri personaggi didi Euripide, a Borgio Verezzi nel luglio 1987 (regia di A. Giupponi).
I primi anni Novanta la videro entusiasta sostenitrice del neonato festival teatrale di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...