Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] festival teatrali e ‛animazioni' di vario genere, che hanno costituito formidabili occasioni didi condizionamenti formali tradizionali, come nel caso dei nuovi musei diBerlino: qui, infatti, lasciando intatto, quasi come un monumento di ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] linee e 25 immagini al secondo. Nel 1936 le Olimpiadi diBerlino furono trasmesse per otto ore al giorno e l'anno seguente ° minuto, curato nella prima edizione da P. Valenti. Il Festivaldi Sanremo, nato per la radio, si afferma come uno degli ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] come la caduta del muro diBerlino. Da quel momento i biglietti di accesso potevano essere legittimamente integrati a finanziare ristrutturazioni museali o festivaldi musica classica, non c’è o è molto raro. La vicenda di Palazzo Grassi, il grande ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] che Vasari si riferisca a una tela del Kaiser-Friedrich Museum diBerlino, andata distrutta nel 1945 e nota oggi grazie a una Cambridge (Mass.) 1964, pp. 51-87; J. Gallucci, Festival music in Florence, ca. 1480-ca. 1520: Canti carnascialeschi, ...
Leggi Tutto
Cannes, Festivaldi
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] I rappresentanti sovietici accusarono il Festivaldi "snobismo estetico" e di "discriminazione".
Anni Ottanta
Nel della caduta del muro diBerlino, il primo incontro su Cinéma et liberté, chiamando a raccolta più di cento registi provenienti da ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] nel marzo 1937 le Tre laudi (avranno la prima esecuzione al Festivaldi Venezia l'8 sett. 1937), il periodo 23 apr. Il giudizio sull'Ulisse di D. e sulla prima rappresentazione mondiale alla Deutsche Oper diBerlino nei principali commenti della ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] 46).
Corrispondenze dall'estero: Marrakech, Londra, Parigi, Berlino (1972-1974)
Poco comune in quegli anni fu esibì prima al teatro Arsenale di Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festivaldi teatro e cinema gay di Parma, con la pièce Questo ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] i progetti di scena per due pièces di Beckett (Va-et-vient; Pas moi) al Festivaldi Avignone, 1975; T. M. (catal., Berlino), a cura di R. Civegna - G. Fabbi, testo di G. Aillaud, Modena 1979; T. M. (catal., Ferrara), testi di R. Barilli - G. Aillaud ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] della Fenice e del Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale di Venezia; attratto dall’ fasi che precedettero la caduta del Muro diBerlino. Altri viaggi decisivi per la genesi di alcune opere furono condotti in Spagna: proprio ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Turchi (1968), insignito con il premio speciale della giuria al XXIX Festivaldi Venezia; Capricci (1969), presentato al XXII Festivaldi Cannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un Amleto di meno (1973).
Il ritorno in teatro fu segnato dal nuovo ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...