VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] C. Goretta (1983), che gli procurò il premio per il migliore attore al festivaldiCannes, fu l'amaro testimone della violenza nascosta dal benessere svizzero; in Il caso Moro di G. Ferrara (1986) impersonò con grande intensità espressiva (per cui fu ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] festival, in particolare dal Cheltenham Festival (1945), dedicato soprattutto alla musica inglese contemporanea, dall'Aldeburgh Festival nel 1982, e neppure The mission (Mission) di R. Joffé, premiato a Cannes nel 1986. Dal gruppo dei Monty Python, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e Age of consent raccolgono grandi consensi, così come Ned Kelly di T. Richardson, Walkabout di N. Roeg, e Outback del canadese T. Kotcheff, scelto per rappresentare l'A. al festivaldiCannes nel 1971, mentre punta massima del cinema nazionale è un ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , Alice Rohrwacher, ha immesso intensi e un po’ stranianti effetti di reale nei suoi due film narrativi (Corpo celeste, 2011, e Le meraviglie, 2014, Grand prix al FestivaldiCannes 2014). Potrebbe essere proprio questa istanza ibridante la strada ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] . Ciò appare evidente in film come Fahrenheit 9/11 (2004) dello statunitense M. Moore, vincitore della Palma d'oro al FestivaldiCannes del 2004, in cui lo sguardo ironico e il montaggio dei materiali intendono evidenziare le aporie politiche dell ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Banerjee, due registi indipendenti alla prova del Bollywood mainstream. Presentato nella sezione Un certain regard del FestivaldiCannes 2015, il film Chauthi koot (noto con il titolo Fourth direction) in lingua punjabi, ambientato nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] il sapido Utu (1983), divertita ma amara rivisitazione del colonialismo ottocentesco, primo film ufficialmente selezionato per il festivaldiCannes; delude parzialmente con i successivi Never say die (1988) e Red King White Knight (1989), e approda ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] ("L'uomo velato", 1987, su un medico francese coinvolto nella violenza fratricida di Beirut), e per Hors la vie (La vita sospesa, 1991, premiato al festivaldiCannes, ispirato anch'esso a un episodio della guerra civile).
Bibl.: Cinéma et cultures ...
Leggi Tutto
URUGUAY.
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Daniele Dottorini
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. [...] Whisky (2004), che ha vinto la sezione Un certain regard al FestivaldiCannes.
Se la tendenza a realizzare film intimisti, minimali, capaci di raccontare le ripercussioni intime di una modernità – come, per es., Ruido (noto con il titolo Noise ...
Leggi Tutto
SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] Michael Douglas, Albert Finney, Channing Tatum e Catherine Zeta-Jones. Ha vinto la Palma d’oro per il miglior film al FestivaldiCannes nel 1989 con Sex, lies and videotapes (Sesso, bugie evideotape) e l’Oscar per la miglior regia con Traffic (2000 ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....