Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] Černý Petr, premiato a Locarno. Candidato all'Oscar nel 1967 come miglior film straniero, presentato nell'ambito del festivaldiCannes, insignito del Premio Gottwald in patria, rappresentò un pregiato biglietto da visita per l'estero: acquistato per ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] , sta nell'unione e nella pace dei popoli. Yeelen ha vinto nel 1987 il Premio della Giuria al FestivaldiCannes.
Interpreti e personaggi: Issiaka Kané (Nianankoro), Aoua Sangaré (Attou), Nyamanto Sanogo (Soma), Balla Moussa Keita (re peul), Soumba ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] soprattutto L.P. Berija, il georgiano a capo della polizia politica di Stalin dal 1938 al 1953. Presentato anche all'estero, in quello stesso anno il film ricevette diversi premi al FestivaldiCannes, tra cui il Grand prix spécial du jury. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] conclusa da Dancer in the Dark (2000). E difatti Bess cerca di dimostrare per tutta la vita alla madre, a Dio, alla comunità quella al FestivaldiCannes 1996. La critica è stata compatta nel riconoscere le novità di linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] prova del suo talento multiforme. Oscar come migliore film straniero nel 1970 e Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes nello stesso anno.
Interpreti e personaggi: Gian Maria Volonté (il 'dottore'), Florinda Bolkan (Augusta Terzi), Gianni ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] per oltre un anno. Palma d'oro (ex aequo con Die Blechtrommel ‒ Il tamburo di latta, Volker Schlöndorff 1979) al FestivaldiCannes del 1979 (dove Coppola lo presentò in una sneak preview con tre diversi finali), il film è stato ridistribuito ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] come fossero dei quadri, piani sequenza interminabili, attacchi sbagliati fulminanti. Carlos Diegues racconta l'emozione della prima al FestivaldiCannes. Carlos Diegues forse esagera. Poi è diverso, lui è brasiliano. Perché Deus e o diabo na terra ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] ) e in Svizzera curò personalmente il montaggio del film. Presentato nel 1982 al FestivaldiCannes, ottenne la Palma d'oro, ex aequo con Missing (Missing ‒ Scomparso) di Constantin Costa-Gavras. Messo al bando in Turchia nel 1982, insieme a tutta ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] aveva esordito come regista, mentre nel 1964 il suo film Les parapluies de Cherbourg vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes.
Dai luoghi dell'infanzia, trascorsa nel piccolo paese natale, vicino a Nantes, dividendo il suo tempo fra il garage del ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] mattino. Sandro ora è solo, su una panchina. Claudia si avvicina e allunga una mano sulla sua spalla.
Presentato al FestivaldiCannes nel 1960, dove viene fischiato dal pubblico e divide la critica (pur ottenendo il Premio speciale della giuria), L ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....