Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] per oltre un anno. Palma d'oro (ex aequo con Die Blechtrommel ‒ Il tamburo di latta, Volker Schlöndorff 1979) al FestivaldiCannes del 1979 (dove Coppola lo presentò in una sneak preview con tre diversi finali), il film è stato ridistribuito ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] come fossero dei quadri, piani sequenza interminabili, attacchi sbagliati fulminanti. Carlos Diegues racconta l'emozione della prima al FestivaldiCannes. Carlos Diegues forse esagera. Poi è diverso, lui è brasiliano. Perché Deus e o diabo na terra ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] ) e in Svizzera curò personalmente il montaggio del film. Presentato nel 1982 al FestivaldiCannes, ottenne la Palma d'oro, ex aequo con Missing (Missing ‒ Scomparso) di Constantin Costa-Gavras. Messo al bando in Turchia nel 1982, insieme a tutta ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] aveva esordito come regista, mentre nel 1964 il suo film Les parapluies de Cherbourg vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes.
Dai luoghi dell'infanzia, trascorsa nel piccolo paese natale, vicino a Nantes, dividendo il suo tempo fra il garage del ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] mattino. Sandro ora è solo, su una panchina. Claudia si avvicina e allunga una mano sulla sua spalla.
Presentato al FestivaldiCannes nel 1960, dove viene fischiato dal pubblico e divide la critica (pur ottenendo il Premio speciale della giuria), L ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] e narrativa ha portato un film come Up (2009) di Docter e Bob Peterson, commovente storia di amicizia di un vecchio pensionato e un bambino sognatore, a inaugurare il festivaldiCannes. Di questa a. autoriale fanno parte raffinati registi giapponesi ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] bronzo e selezionato, l'anno seguente, per la Sémaine de la Critique del FestivaldiCannes, ῾Arab ha fatto conoscere un modo diverso di fare cinema in Tunisia. Se l'avanguardia del collettivo si è collocata fra la metà degli anni Settanta e la fine ...
Leggi Tutto
El sol del membrillo
Miguel Marías
(Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] cogliere in un quadro l'effimero processo di maturazione dei frutti di un cotogno, nel contesto della sua vita abituale.
Terzo lungometraggio di Víctor Erice, presentato al FestivaldiCannes dove ottenne un Premio Speciale della Giuria e il premio ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] (1962; Jules e Jim), La peau douce rappresenta il più grande insuccesso di Truffaut: il film non fu apprezzato né dai critici che poterono vederlo in anteprima al FestivaldiCannes, né dal pubblico, che si aspettava dal regista un’opera più simile ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] Anderson nel 1963, vinse il premio per la migliore interpretazione al FestivaldiCannes e ottenne una nomination all'Oscar.
Figlio del proprietario di una fattoria nei dintorni di Limerick, H. studiò alla London Academy of Musical and Dramatic Art ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....