SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] definitivamente verso la composizione: terminati gli studi classici, S. già figurò nei programmi del Festivaldi musica contemporanea della Biennale diVenezia (1969) con Berceuse, un lavoro in cui erano anticipati alcuni dei tratti caratterizzanti ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello diVenezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] Trovatore e Otello), Venezia e Roma (Giovanna d'Arco). Nel 1972 ha cantato allo Staatsoper di Monaco (Requiem di Verdi), a interpretazioni rossiniane, molte delle quali al Festival Rossini di Pesaro: L'assedio di Corinto (Firenze 1982 e Parigi 1985), ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin.
Raggiunse la compagnia [...] , un lungo duo rappresentato la prima volta nel 1975, accanto a Carla Frac ci, al Festivaldi Spoleto di quell'anno (musica di S. Barber); le appari zioni a Venezia (Piazza San Marco) nella Serata a quattro (con P. Bortoluzzi, C. Fracci e G. Kirkland ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] con The players (1992; I protagonisti, premio per la miglior regia al Festivaldi Cannes) e Short cuts (1993; America oggi, premio come miglior film alla Mostra diVenezia) in cui ha analizzato con occhio impietoso rispettivamente il mondo del cinema ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] tra l'altro, a Parigi per l'UNESCO (1958), al Festivaldi Edimburgo (1963), a New York, in occasione dello Human Rights Day cui Chairy Tale (premiato a Venezia nel 1957), Kabuliwala (Orso d'argento al Festivaldi Berlino del 1966), Gandhi (nomination ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vasco
Stefano Oliva
Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche [...] la guerra in Iugoslavia; Heineken Jammin’ Festivaldi Imola, 1998) e la pubblicazione di ulteriori lavori discografici (Rewind, 1999; Stupido Mostra del cinema diVenezia è stato presentato il documentario di Fabio Masi, Il decalogo di Vasco, un ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] (Favorita nel 1967), al Civic Opera di Dallas (Werther e Lucia nel 1972, Racconti di Hoffmann nel 1975, Lakmé di Délibes nel 1980, Romeo e Giulietta di Gounod nel 1981). Storiche le sue presenze al festivaldi Salisburgo (1968) con Don Giovanni e ...
Leggi Tutto
HEPWORTH, Barbara
Ornella FRANCISCI OSTI
Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò [...] seguito ha esposto in Europa (tra l'altro, 1950, alla XXV Biennale diVenezia) e negli S. U. A. Dal 1939 ha lasciato Londra e di H. Moore) come Contrapuntal forms (eseguite, 1950, per il Festival of Great Britain, ora nella nuova città di Harlow ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Scultore e incisore, nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910. Dopo aver frequentato giovanissimo a Roma lo studio dello zio Domenico M. e i corsi di disegno dell'Accademia di San [...] alla Biennale diVenezia e nel 1973 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei. Tra le mostre più recenti, si ricordano quelle di Torino e Roma nel 1974, di Parigi nel 1976, e quella organizzata dal Festivaldi Spoleto a Charleston ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo statunitense, nato a Centralia, Illinois, il 16 aprile 1919. Studiò dapprima danza folclorica e tap-dance, poi danza moderna presso la Cornish school of fine arts, la Bennington [...] , 1970; Borst park, 1972). C. è stato ospite in Italia, fra l'altro, del teatro La Fenice diVenezia e del festivaldi Spoleto, in Francia dell'Opéra di Parigi (Un jour ou deux, 1973) e ha inoltre intrapreso frequenti tournées in Europa e in America ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...