• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [409]
Cinema [376]
Musica [106]
Teatro [78]
Arti visive [62]
Storia [36]
Cinematografie nazionali [38]
Letteratura [33]
Geografia [23]
Film [25]

CANADA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canada Bruno Roberti Cinematografia di Bruno Roberti Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] care, 1949, alla Mostra del cinema di Venezia; Neighbours, 1952, vincitore di un Oscar per il miglior documentario; Blinkity blank, 1955, premiato al Festival di Cannes), aveva ottenuto nel mondo un riconoscimento, di cui poteva andar fiera l'intera ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Il Nuovo teatro: 1950-1975

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] russe, Majakovskij in testa, ancora una volta. Zip debutta sul palcoscenico internazionale del Festival della Prosa della Biennale di Venezia, provocando una sorta di "battaglia d’ Hernani" tra i sostenitori e i detrattori del Nuovo teatro. A ... Leggi Tutto

BETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Ugo Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] fuggitiva (1952-1953; rappr. a Venezia, 30 sett. 1953, Festival del Teatro, Comp. Gassmann, regia di Squarzina), nel quale ultimo dramma compare anche, in funzione di antagonista, una sorta di moderno Mefistofele. Quasi simbolicamente, il penultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – ROTTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

DE LULLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] in D'amore si muore. In questo dramma, andato in scena al teatro La Fenice di Venezia in apertura del XVII Festival internazionale del teatro di prosa, il 25 giugno 1958, il regista colse con maestria l'angoscia mortale che lo pervadeva e l'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LULLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] il suo stile visivo con Soochwieen boolmyung (2001, Indirizzo sconosciuto), presentato a Venezia, e Na-bbun-nam-ja (2001, noto come Bad guy) in programma al Festival di Berlino del 2002. A coronamento della carriera, Im Kwon Taek nel 2002 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] di Venezia, Udine, Rovigo, Cremona, spesso al fianco della moglie, anche alla Pergola di Firenze dal carnevale 1836, quindi nella primavera-estate al Valle di Wesendock-Lieder di Wagner; e dal 1899 assisté più volte al Festival di Bayreuth (Hernández ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti

GABER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GABER, Giorgio Stefano Pivato GABER (Gaberscik), Giorgio Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] guerra delle ballate»: Celentano lanciò, al Festival di Sanremo del 1966, Il ragazzo della di campagna a Montemagno, in provincia di Lucca. Il corpo riposa nel Cimitero monumentale di Milano. Fonti e Bibliografia E. Vicini, G. nella foresta, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABER, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Musica e media

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] di promozione (pensiamo ad esempio agli spot delle aziende di telefonia mobile, responsabili del lancio di nuovi successi stagionali). È però il Festival di Sanremo il momento di italiano di Madonna nonché il concerto dei Pink Floyd a Venezia nel ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

India Italo Spinelli Cinematografia La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] hindi presentato anche alla Mostra del cinema di Venezia), narra le tribolazioni di un ragazzo di strada (Rahul Bose, uno degli attori upakhyan (2002, Storia di una cattiva ragazza, presentato al Festival di Berlino del 2003) di B. Dasgupta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUZIONE FAMILIARE – FESTIVAL DI CANNES – GLOBALIZZAZIONE – ANDHRA PRADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] L. Santoro, Musica e politica nell’Italia unita. Dall’illuminismo alla repubblica dei partiti, Venezia 2013, ad ind.; L. Campus, Non solo canzonette. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo, Firenze 2015, ad ind. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 84
Vocabolario
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali