CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] e dal 1920 al Salon de la publicité. Nel 1922 la Biennale diVenezia gli dedicava una personale con sessanta opere (Catal., pp. 125- Casa della cultura, a cura del comune; nel 1961 a Lione (Festival de Lyon, Musée de Lyon); e nel 1964 ancora a Parigi ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] Mostra del cinema diVenezia per Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate), nel 1984 l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino per Love streams (lo stesso C.) immobile e pensoso oltre una vetrata, simbolo di un altro specchio, o sipario, o cornice, che al tempo ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] noto anche come Cyclo (1995), Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, Mùa hè chiếu thẳng đu'ng (2000; Solstizio d'estate). è presentata una nuova ondata di giovani esordienti, spesso premiati ai festival internazionali: Nguyen Vu Chau (Duyên ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] 1948), seguita l’anno dopo a Venezia (Ca’ Rezzonico) da musiche rare di Francesco Cavalli, Giovanni Legrenzi, Benedetto di un’orchestra italiana all’estero. Seguirono apparizioni al Festivaldi Strasburgo (1951, 1960), nella Salle Pleyel di ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] il film fu ignorato dalla commissione selezionatrice della Mostra diVenezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, di maggior successo. Nello stesso anno vinse il Premio per la miglior regia al Festivaldi Berlino.
Sui luoghi di ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] tra cui la Palma d'oro al Festivaldi Cannes nel 1946 per Hets (1944; diVenezia nel 1950, tratto dal romanzo di Ivar Lo-Johansson (anche co-sceneggiatore), storia della drammatica vita di una coraggiosa e anticonformista contadina, usò invece di ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] terrestre, film d’esordio presentato alla Mostra del cinema diVenezia, cui segue Smettere di fumare fumando (2012) e Wow (2013). Nel 2013 disegna il manifesto del Torino film festival e torna al fumetto con unastoria, candidato al premio Strega ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al Festivaldi Berlino per Flirt (1983) di Roberto Russo, e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale del cinema diVenezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia a ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] miglior film musicale alla Mostra del cinema diVenezia, S. dimostrò di volersi lasciare alle spalle la matrice Settanta, quando J. Halliday pubblicò un libro-intervista, il Festivaldi Edimburgo gli dedicò nel 1972 un'ampia retrospettiva, e Rainer ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] numero sette) di Kamiran Hasani e al-Ḥāris (1967, Il guardiano) di Khalil Shawqi, premiato al Film festivaldi Cartagine nel 1968 Paris 1986.
Il cinema arabo, Venezia 1986.
Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, Venezia 1993, pp. 125-33. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...