Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] (2011), al MAXXI (2012) e al MACRO (2016) di Roma, al Piccolo festival dell’animazione di Udine (2022), a Palazzo Branciforte di Palermo (2023) e all’Arsenale Institute for Politics of Representation a Venezia (2024). Nel 2022 l'artista ha diretto il ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista [...] Palazzo Strozzi, Firenze; CCA, Tel Aviv; Palazzo Grassi, Venezia; Moderna Museet, Stoccolma. Nel 2019 l’artista ha realizzato call realizzata per il Magazzino Italian Art di Cold Spring, e il progetto Festival Alliance des corps (2022), affidatole ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] da una lettera del cantante G. B. Pizzala: Arch. di Stato diVenezia, Scuola Grande di S. Marco, busta 188. c. 375). A Firenze e LII (1914), pp. 191-217 (rist. col titolo A Festival opera of the Seventeenth Century, in Essayson Opera, London 1950, pp ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] poema di san Giovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festivaldi Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di Torino presentato in prima esecuzione alla Biennale diVenezia del 1981.
A proposito di questa nuova fase stilistica Petrassi osservò ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di miglior attore vinto da Toshiro Mifune alla Mostra diVenezia. Scritto il copione con Tessari e la collaborazione, non accreditata, di F. Di fuori concorso e acclamato da pubblico e critica al festivaldi Cannes 1984, C'era una volta in America si ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] : per quest'ultima disegnò scenografie e costumi di alcuni spettacoli, tra cui Il mercante diVenezia per lo Shakespeare Festival, rappresentato allo Schauspielhaus di Zurigo nel giugno del 1953, e Il re cervo di C. Gozzi.
Due disegni per i costumi ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] quindi il Tristano e Isotta di R. Wagner alla Fenice diVenezia, Prélude à l'après-midi d'un faune di C. Debussy al XV Festivaldi Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper di Berlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] . insegnò al conservatorio diVenezia; nel 1948, su consiglio di Malipiero, frequentò i corsi di direzione, tenuti a Venezia da H. Scherchen testi persiani e diretto nel 1971 dal M. al Festivaldi Persepoli), che ripropone il flauto e l'oboe solisti ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] con A. Clementi al festival della Società internazionale di musica contemporanea di Zurigo e avviò il progetto , pp. 47-56; intervento senza titolo e presentazione di Incontri di fasce sonore, in La Biennale diVenezia, XI (1961), 44-45, pp. 31 ss., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 1936, in Storia del teatro Regio di Torino, III, Torino 1980, pp. 44-82; G. Morelli, Monsù Endel, servitore di due padroni…, in III Festival Vivaldi. Händel in Italia. Note, studi, testi poetici, a cura di G. Morelli, Venezia 1981, pp. 74-76, 78, 81 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...