Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] miglior film musicale alla Mostra del cinema diVenezia, S. dimostrò di volersi lasciare alle spalle la matrice Settanta, quando J. Halliday pubblicò un libro-intervista, il Festivaldi Edimburgo gli dedicò nel 1972 un'ampia retrospettiva, e Rainer ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] numero sette) di Kamiran Hasani e al-Ḥāris (1967, Il guardiano) di Khalil Shawqi, premiato al Film festivaldi Cartagine nel 1968 Paris 1986.
Il cinema arabo, Venezia 1986.
Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, Venezia 1993, pp. 125-33. ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] encounter (Breve incontro), vincitore della Palma d'oro al Festivaldi Cannes nel 1946, e a essere considerato il portabandiera del Brazzi e girata a Venezia, L. venne coinvolto, su suggerimento della stessa Hepburn, nel progetto di The bridge on the ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] des Orfèvres (Legittima difesa) e nel 1949 il Leone d'oro per Manon (1948), entrambi alla Mostra del cinema diVenezia; nel 1953 l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino per Le salaire de la peur (Vite vendute o Il salario della paura) e, infine, nel 1961 ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] sia ai protagonisti di vicende moderne. Nel 1990 ha vinto al Festivaldi Cannes il premio per la migliore interpretazione maschile con Cyrano de Bergerac di Jean-Paul Rappeneau e nel 1997 ha ricevuto alla Mostra del cinema diVenezia il Leone d ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] suo primo film Lebenszeichen (1968) era stato accolto al Festivaldi Berlino con il premio speciale della giuria per l'opera Herzog, Firenze 1981, 2000³.
Werner Herzog, a cura di E. Monteleone, Venezia 1981.
E. Carrère, Werner Herzog, Paris 1982.
R ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] alla Mostra del cinema diVenezia; disegno diretto su pellicola, accompagnato da un brano di Oscar Peterson), Neighbours (1955, Palma d'oro per il miglior cortometraggio al Festivaldi Cannes; disegni astratti incisi con uno spillo su pellicola nera ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] con Carnet de bal (Carnet di ballo) ottenne il premio per il miglior film straniero alla Mostra del cinema diVenezia e nel 1939 la Coppa cinematografico di D., come anche la retrospettiva e il volume critico-biografico consacratogli dal Festival ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] Sartre, R. Peyrefitte, H. Queffelec, G. Cesbron. Queste qualità vennero valorizzate anche dalle giurie dei festivaldi Cannes e Venezia, che attribuirono riconoscimenti rispettivamente a La symphonie pastorale (1946; La sinfonia pastorale) e a Dieu a ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] il Gran premio della giuria alla Mostra del cinema diVenezia con Tangos ‒ El exilio de Gardel (Tangos, l'esilio di Gardel) e nel 1988, con Sur, si è aggiudicato il premio per la regia al Festivaldi Cannes; nel 2004 gli è stato conferito l'Orso ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...