Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] un premio a Venezia con Samac (1958; Solitario) di Vatroslav Mimica e Aleksandar Marks. Vlak bez voznog reda (1959, Treno senza orario) di Veljko Bulajić, premiato al Festivaldi Pola, una commedia realistica venata di ottimismo sull'emigrazione ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] . I film giapponesi iniziarono a partecipare ai festival occidentali e, a partire dal Leone d'oro assegnato alla Mostra del cinema diVenezia nel 1951 a Rashōmon (1950; Rashomon) di Kurosawa, essi ottennero una serie d'importanti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, a cura di F. Malcovati, Venezia 2000, pp. 23-35.
L. Magarotto, Le cinématographe (1989; La libertà è il paradiso) di Sergej V. Bodrov premiato al Festivaldi Berlino nell'ambito del Foro del giovane cinema ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] al Festivaldi Cannes sia da Padre padrone (1977) di Paolo e Vittorio Taviani sia da L'albero degli zoccoli (1978) di Ermanno Olmi : storia, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), a cura di M. Sesti, Venezia 1996.
RAI, Television in ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] il Leone d'argento alla Mostra del cinema diVenezia.Frutto di coproduzioni, rispettivamente con Francia e Russia, sono e poi Un soir après la guerre (1999), proposto al Festivaldi Cannes (dove il regista è stato chiamato come giurato dell' ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] a rotelle, non prese forma né in quell’anno, né a seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la Mostra diVenezia gli assegnò il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta del Festivaldi Cannes, che lo premiò con la Palma d’oro onoraria.
Il ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] rivolto a una delegazione cinese dal Festivaldi Mosca).
Ombres électriques. Panorama du cinéma chinois, 1925-1982, Paris 1982.
R. Bergeron, Le cinéma chinois 1949-1983, Paris 1983; Cinemasia 1, a cura di M. Muller, Venezia 1983 (con i contributi ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] film interessante come Stelinha (1990) di Miguel Faria Jr, vincitore al Festivaldi Gramado, rimane un caso isolato. a cura di L. Miccichè, XLIII Mostra del cinema diVenezia, Venezia 1986.
G. Rocha, Saggi e invettive sul Nuovo Cinema, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] cui film ebbero una circolazione ristretta, nei festivaldi categoria o in altre manifestazioni consimili; ma (Mass.)-London 1982.
G. Bendazzi, Cartoons. Cento anni di cinema d'animazione, Venezia 1988, 19922.
G. Bendazzi, L'animazione europea, ieri ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] A. Henning-Jensen, che venne premiato al Festivaldi Berlino. Parallelamente proseguì la tendenza ad affrontare i problemi dei giovani, con qualche risultato degno di nota come nei casi di Drenge (1976, Ragazzi) di Niels Malmros e Mig og Charly (1977 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...