TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] , come quello del professor De Francesco in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale diVenezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore protagonista.
Al teatro di rivista si dedicò fino al 1955, anno in cui approdò alla ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] A questi premi si devono aggiungere quello ottenuto nel 1934 alla Mostra del cinema diVenezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festivaldi Cannes per Long day's journey into night (Il lungo viaggio verso la ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] (1950; Rashomon) ottenne alla Mostra del cinema diVenezia del 1951, inaugurando così una stagione di importanti riconoscimenti attribuiti ad altri film giapponesi in diversi festival internazionali. Appartenente alla generazione dei registi del ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] si aggiudicò anche il Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes. Nel 1987 gli venne consegnato alla Mostra internazionale del cinema diVenezia il Leone d'Oro alla carriera.
Figlio di un emigrato tedesco, professore universitario al New York ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] cinema italiano, Cervi ed Elisa Cegani. La pellicola vinse la coppa Mussolini come "miglior film italiano" al Festival del cinema diVenezia del 1941.
Anche nel successivo La cena della beffe (sempre 1941), altro grande successo tratto dall'omonimo ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] 1956; L'invitto) ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia del 1957; fu inoltre premiato a Berlino nel 1964 e nel 1965 con fu subito un successo di botteghino e, grazie alla partecipazione al Festivaldi Cannes, conquistò pubblico e ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] von…) il Gran premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes; nuovamente a Berlino l'Orso d'argento con Pauline à la plage (1983; Pauline alla spiaggia) e infine il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia con Le rayon vert (1986; Il raggio ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Rossellini, ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il festivaldi Knokke Le-Zoute, in Filmcritica, 1951, n. 8, p. 111; E. Bruno, 1945-1948, a cura di C. Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 37-57; L. Gaiardoni, “Giorni di gloria”: la memoria della ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] i libri, le donne, i bambini, il cinema. Vinse al Festivaldi Cannes il premio per la regia con Les 400 coups (1959; di Truffaut si segnalano:
Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
Le plaisir des yeux, Paris 1987 (trad. it. Venezia ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] Festivaldi Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra del cinema diVenezia dalla Metro Goldwyn Mayer a lavorare come attore in due film di Anatole Litvak City for conquest (1941; La città del peccato) ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...