COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] all'affermazione delle seguenti opere rossiniane: Otello ossia Il Moro diVenezia (teatro del Fondo, 4 dicembre 1816); Armida (teatro S del Kärntnerthortheater, era stato organizzato una specie difestival rossiniano (aprile-luglio 1822); e dove, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] 1955 alla Fenice diVenezia (della parte di Dick fu un interprete di riferimento, per il Festivaldi Salisburgo (direttore Herbert von Karajan) e al Palazzo dello sport di Pesaro, l’apparizione nella Tosca alla Staatsoper di Vienna e al Kursaal di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] per la prima volta al festivaldi Aix-en-Provence (con Iphigénie en Tauride di Gluck) e al festival d’Olanda, dove sarebbe tornato il premio Una vita per la musica diVenezia (1982), la medaglia di grande ufficiale dell’Ordine al merito della ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] diVenezia, Udine, Rovigo, Cremona, spesso al fianco della moglie, anche alla Pergola di Firenze dal carnevale 1836, quindi nella primavera-estate al Valle di Wesendock-Lieder di Wagner; e dal 1899 assisté più volte al Festivaldi Bayreuth (Hernández ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] (EIAR) di Roma e di Torino; fu ospite di varie istituzioni concertistiche internazionali, come il Festivaldi Lucerna, musiche di scena per Ilmercante diVeneziadi W. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, Biennale diVenezia, 1934) e Lisistrata di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] diVenezia nel 1795,forse in una opera di Nicolini (Scudo); trionfalmente accolta dal pubblico veneziano, partecipò a vari festival, che le permisero di accumulare enormi ricchezze, rapidamente assorbite dallo sfarzoso tenore di vita e dall'avidità ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] Tell, accettò invece quella del Festivaldi Glyndebourne, che gli offriva Idamante nell’Idomeneo di Mozart (24 luglio 1964): fu disdegnò di mettersi alla prova anche in ruoli che non gli competevano: regista d’opera (una Favorita a Venezia nel ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] (Samnium, 1938). Come organizzatore, fu tra i fondatori nel 1930 del Festival internazionale di musica diVenezia, creato con lo scopo di affiancare le esposizioni di arti figurative della Biennale: fu una delle iniziative più prestigiose della ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] lo stesso ruolo all'opera seria al teatro S. Benedetto diVenezia. Negli anni seguenti entrò in contatto con i musicisti più che per una breve tournée compiuta a Bonn in occasione del festival Beethoven nel 1845, quando aveva ormai ben 82 anni. L' ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] , violoncello e pianoforte (1943), eseguito nel 1946 al IX Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia.
Dopo il conflitto, il C. riprese la sua attività di critico, collaborando alla rivista Emporium, al quotidiano milanese Il Popolo ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...