• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Cinema [213]
Biografie [148]
Cinematografie nazionali [27]
Teatro [20]
Film [15]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [12]
Storia [8]
Storia del cinema [5]
Economia [7]
Musica [6]

MORETTI, Nanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORETTI, Nanni Federico Chiacchiari MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] 1993, il premio per la migliore regia al Festival di Cannes, con Caro diario. Dopo i cortometraggi in superotto (La sconfitta, Paté de Bourgeois, 1973, e Come parli frate?, 1974), M. si è imposto all'attenzione del pubblico e della critica con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – PALOMBELLA ROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti

BUÑUEL, Luis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador [...] una serie di film, in Spagna e in Francia, che ne fanno uno degli autori di maggior prestigio del cinema mondiale: Viridiana, soprattutto, che vincendo il primo premio al Festival di Cannes, nel 1961, riporta B. alla ribalta internazionale, imponendo ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SALVADOR DALÍ – CHIEN ANDALOU – LUIS BUÑUEL – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUÑUEL, Luis (2)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASTROIANNI, Marcello Alvise Sapori Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] con Pianola meccanica (1987), con autore e regista N. Michalkov, che lo ha diretto anche nel film Oci Ciornie (1987), per il quale M. ha ottenuto la Palma d'oro al Festival di Cannes. Bibl.: C.G. Fava, M. Hochkofler, Marcello Mastroianni, Roma 1980. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI CANNES – FONTANA LIRI – SHAKESPEARE – DOLCE VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

Masina, Giulietta

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Masina, Giulietta Simone Emiliani Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere [...] , si aggiudicò il premio come migliore attrice al Festival di Cannes. Senza pietà (1948) di A. Lattuada segnò la prima tappa importante della sua carriera cinematografica, cui seguirono Luci del varietà (1950), diretto da Lattuada e Fellini, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO DI PIANO – FESTIVAL DI CANNES – FRAU HOLLE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masina, Giulietta (2)
Mostra Tutti

PETROVIĆ, Aleksandar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROVIĆ, Aleksandar Gian Luigi Rondi Regista del cinema iugoslavo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929. Dopo prove felici nel settore del documentario e del cortometraggio, esordisce nel 1961 nel lungometraggio, [...] genuina, legata alla cultura delle campagne, Skupljači perja (titolo internazionale: Ho incontrato anche zingari felici; in serbo Sreo sam čak i srečne cigane), 1967, premiato al Festival di Cannes, e Biče skoro propast sveta (Piove sul mio villaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROVIĆ, Aleksandar (2)
Mostra Tutti

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SJÖBERG, Alf Gian Luigi Rondi Regista del cinema svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903. Dopo un'intensa attività teatrale, che ha ripreso da qualche anno, come regista, al Reale Teatro drammatico [...] successo internazionale, Bara en mor (Solo una madre), 1949, e Fröken Julie (La signorina Giulia), 1950, premiato quest'ultimo con la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1951, ex aequo con Miracolo a Milano di De Sica. Più letterari i film seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANNUNCIAZIONE – STOCCOLMA – UPPSALA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di due convegni internazionali dedicati al linguaggio del film che si tennero nell'ambito della Mostra internazionale del nuovo cinema di ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes, ha stimolato la produzione di documentari. Infine, tra gli attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] internazionale del suo predecessore, George W. Bush. Con alcuni discorsi di di David Lynch che, con Mulholland drive (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes, Robert Altman ci ha regalato il suo ultimo film, Radio America (2006), mentre, a loro ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] ) al Festival di Locarno. Alcuni di questi titoli però sono risultati invisibili in patria, come, per es., Tian zhu ding. Questo è dovuto al forte potere della censura che ha riguardato sia i film di produzione cinese sia i film internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] in Cecoslovacchia. Nel 1962 S. Uher presenta al Festival di Cannes Slnko v sieti ("Il sole nella rete"), film sulle vicende di due adolescenti che impone all'attenzione internazionale il movimento nascente. Nel 1963 esordisce nel lungometraggio E ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali