Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] Yom), e del mélo (Kadosh). Ogni film è un capitolo a sé stante e nello stesso tempo risulta parte di un unico testo attraversato da segrete corrispondenze, analogie, rispecchiamenti.
Nel 2000 G. ha realizzato Kippur, presentato al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] la felliniana galleria di 'mostri' del suo saggio di diploma, Z miasta Łódźi (1969, Dalla città di Łódź), finanziata dall altri). Krótky film o zabijaniu vinse il premio della giuria al FestivaldiCannes: fu il battesimo internazionaledi un autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] sulla scena mondiale è il 1945: il filmdi Roberto Rossellini, Roma città aperta, attira l’attenzione della critica internazionale vincendo il FestivaldiCannesdel 1946.
Vagamente ispirato alla vicenda di Don Luigi Morosini, prete fucilato dai ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] anni Ottanta, ha ricevuto un'impressionante serie di riconoscimenti internazionali, tra cui il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982 per Der Stand der Dinge (Lo stato delle cose); al FestivaldiCannes la Palma d'oro nel 1984 per ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] limite, per il semplicismo che inficia alcuni dei suoi film. Nonostante i numerosi premi ottenuti nei festivalinternazionali, il regista, unanimemente ritenuto in Europa il portabandiera del cinema di impegno civile, resta in Gran Bretagna un autore ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Angela Prudenzi
Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti [...] film straniero.
Durante gli anni Novanta le critiche positive raccolte dai registi nei festivalinternazionali, la stima da parte degli addetti ai lavori e l'affezione del avuto modo di farsi apprezzare in festival quali Venezia, Cannes, Berlino: ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] internazionale con The deer hunter, il suo primo filmdi costo elevato (15 milioni di Artists, segnò il rapido declino della fortuna del suo autore, da quel momento messo all presentazione in concorso al FestivaldiCannes, The sunchaser non ha ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] profonde del processo creativo e sul ruolo dell'artista tra storia e attualità spagnola. Nel corso della sua carriera si è aggiudicato diversi riconoscimenti internazionali, tra i quali nel 1977 il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] erotismo.
Nel 2002 ha collaborato con un suo episodio al film collettivo 11'09''01 ‒ September 11 (11 settembre 2001).
Bibliografia
Shohei Imamura, in Mostra internazionaledel nuovo cinema di Pesaro, Cinema giapponese degli anni '60, Pesaro 1972.
H ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] descrizione amara del disincanto e delle piaghe del dopoguerra di Au-delà des grilles (1949; Le mura di Malapaga), tutti e tre premiati nelle rispettive edizioni delFestivaldiCannes, e l'ultimo vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero ...
Leggi Tutto