BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] un solo premio internazionale al FestivaldiCannesdel 1953.Nato in una famiglia borghese di tradizione repubblicana, alla Los jueves, milagro (1957; Arrivederci, Dimas), film più volte riscritto su richiesta delle autorità ecclesiastiche, ma ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] d'argento al Festivaldi Berlino per il film L'homme qui ment (L'uomo che mente) di Robbe-Grillet, l'anno seguente ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione maschile al FestivaldiCannes per Z (Z ‒ L'orgia del potere) di Constantin Costa ...
Leggi Tutto
Malick, Terrence
Grazia Paganelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] 'uomo e sui sentimenti. Pur avendo realizzato un numero esiguo difilm, ha conquistato fama internazionale vincendo nel 1979 il premio per la miglior regia al FestivaldiCannes per Days of heaven (1978; I giorni del cielo) e nel 1999 l'Orso d'oro a ...
Leggi Tutto
Leung, Tony (propr. Leung Chiu-Wai, pinyin Liang Chiaowei)
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Hong Kong il 27 giugno 1962. Tra i più rappresentativi interpreti del cinema di Wong Kar-Wai, [...] ruoli più riconoscibili, quello del giornalista che vive una passione incompiuta in Huayang nianhua (2000; In the mood for love) di Wong Kar-Wai per il quale ha ottenuto il premio come miglior attore al FestivaldiCannes.
Come molti suoi colleghi ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] 20° sec., come testimoniato anche dal premio ottenuto al FestivaldiCannes per il film Le huitième jour (1996; L'ottavo giorno) di Jaco Van Dormael e da due César, nonché una delle figure emblematiche del cinema francese.
Nel 1972 è iniziata la sua ...
Leggi Tutto
Guédiguian, Robert
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] , con Dernier été (presentato l'anno seguente al FestivaldiCannes), dramma segnato da qualche affinità con le atmosfere di Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini, mentre i suoi film successivi hanno sviluppato sempre più l'aspetto metaforico (Ki ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] umana. Si aggiudicò numerosi riconoscimenti, tra cui il premio del Congrès du film documentaire del 1943 con Le tonnelier (1942), il Premio della critica internazionale al FestivaldiCannesdel 1946 con Farrebique e il Gran premio speciale della ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] FestivaldiCannes; collaborazione poi proseguita con Zorba the Greek (1964; Zorba il greco), che l'ha consacrata diva di rilievo internazionale mandolino del capitano Corelli) di John Madden, Un filme falado (2003; Un film parlato) ancora di Oliveira ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della [...] per Il camorrista (1986); il Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes nel 1989, l'Oscar come miglior film straniero nel 1990 e due BAFTA Film Award nel 1991 (film e sceneggiatura) per Nuovo cinema Paradiso (1988); un Nastro d'argento ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] cockney e l'esplosiva carica temperamentale appare perfettamente a proprio agio nel ruolo del working-class hero. Nel 1986 ha ottenuto il premio come migliore attore al FestivaldiCannes per Mona Lisa diretto da Neil Jordan.
Dopo aver svolto per un ...
Leggi Tutto