Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] cui il regista avrebbe vinto la Palma d'oro al Festivaldi Cannes del 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano).
Film fondamentali degli albori sono pure quelli di Ahmed Rachedi: L'aube des damnés (1965), un altro ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] del cinema nipponico e, successivamente, alle vicissitudini di una lunga malattia. Malgrado ciò, e benché in Europa i suoi primi film fossero stati visti quasi soltanto nel circuito dei festival, il prestigio diinternazionaledel nuovo cinema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente diRoma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] sulla scena mondiale è il 1945: il filmdi Roberto Rossellini, Roma città aperta, attira l’attenzione della critica internazionale vincendo il Festivaldi Cannes del 1946.
Vagamente ispirato alla vicenda di Don Luigi Morosini, prete fucilato dai ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] consolidata celebrità internazionale. I suoi film hanno ottenuto premi e riconoscimenti sia in Europa sia negli Stati Uniti: Cul-de-sac (1966) ha ricevuto l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino e il premio della critica alla Mostra del cinema di Venezia ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] 1968], parzialmente ripubblicato con il titolo Una missione fra i Seris [Cantalupo in Sabina 2009], a cura del Museo preistorico etnografico Pigorini diRoma, che a Napolitano ha dedicato tra aprile e maggio 2009 la mostra I colori della magia). Fu ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] e situazioni, supportato da un cast internazionale, risultarono d'impaccio alla voluta esemplarità del ritmo di montaggio (che C. aveva già sperimentato 'a caldo' nel 1944 con il filmdi repertorio sull'occupazione nazista Paris sous la botte ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] G. in prima esecuzione nelle diverse edizioni delFestivalinternazionaledi musica contemporanea della Biennale di Venezia a partire dal 1952. Nell'ambito di questo stesso festival e in onore del G., M. Labroca, organizzatore della rassegna, decise ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] di caccia e pesca). Collabora con Internazionale, Smemoranda, Mamma! e l’antologia del fumetto indipendente Sherwood Comix. È in cantiere un film con la regia di per una storia di guerra, premiato al Festivalinternazionaledi Angoulême nel 2006. ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] accaduto, la rivolta di Ankara del 1976, di cui furono protagonisti i ragazzi detenuti, ai quali il film è anche dedicato.
Bibliografia
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Mostra internazionaledel nuovo cinema di Pesaro, Roma 1985; Le cinéma ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] Clair (dal 1982 al 1987) per dare rilievo, anche con un festival competitivo organizzato a Roma, "ai film dei più validi registi europei, capaci di coniugare la qualità con il consenso del pubblico"; il Cristaldi (nel 1993 e nel 1994) "in memoria ...
Leggi Tutto