• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1293 risultati
Tutti i risultati [2334]
Biografie [1293]
Cinema [944]
Musica [477]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [101]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

Manetti Bros

Enciclopedia on line

Manetti Bros Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) del cinema di genere, hanno [...] Consegna a domicilio) del film collettivo DeGenerazione (1995), per poi vincere il Premio speciale della giuria al Torino Film Festival con Torino boys (1997). Dopo aver diretto Zora la vampira (2000) e Piano 17 (2005), nel 2011 hanno presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENTIFICO – ANTONIO MANETTI

Barras, Claude

Enciclopedia on line

Regista cinematografico svizzero (n.  Sierre 1973). Ultimati gli studi di computer graphics presso la École Cantonale d’Art di Losanna ha iniziato l’attività di illustratore, esordendo nella regia con [...] la poesia dell’infanzia, il suo primo lungometraggio di animazione, Ma vie de courgette (2016), presentato alla 69ª edizione del Festival di Cannes, gli è valso i prestigiosi riconoscimenti di manifestazioni quali il San Sebastián International Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIÁN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI CANNES – MELBOURNE – LOSANNA

TORRE NILSSON, Leopoldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Torre Nilsson, Leopoldo Daniele Dottorini Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] la Guido lavorarono con scrittori come R. Arlt e M. Puig ‒ in Los siete locos e in Boquitas pintadas (1974), premiato al Festival di San Sebastián ‒ per realizzare poi due film, La guerra del cerdo (1975) e Piedra libre (1976), che, per l'atmosfera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – JORGE LUIS BORGES – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE NILSSON, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

Francis, Connie

Enciclopedia on line

Francis, Connie Francis, Connie (propr. Concetta Rosemarie Franconero). − Cantante e attrice statunitense di origini italiane (n. Newark 1938). Dalla fine degli anni Cinquanta si impose tra le voci femminili più importanti [...] i quali Stupid Cupid (1958), My happyness (1958), Mama (1960), Everybody’s somebody’s fool (1960). Ha partecipato al festival di Sanremo del 1965, cantando in coppia con Gigliola Cinquetti Ho bisogno di vederti, e all’edizione del 1967, interpretando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIGLIOLA CINQUETTI – BOBBY SOLO

Simón, Carla

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatrice spagnola (n. Barcellona 1986). Il suo primo lungometraggio Estiu 1993 (2017) è stato selezionato dall'Academy Award per rappresentare la Spagna agli Oscar 2018. A questo ha fatto [...] seguito il film Alcarràs del 2022, un’epopea famigliare che racconta il dramma della scomparsa dell’agricoltura, che ha conquistato nello stesso anno l'Orso d'Oro al Festival di Berlino, primo film in lingua catalana a ottenere questo riconoscimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – LINGUA CATALANA – ACADEMY AWARD – SPAGNA

Kieślowski, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kieślowski, Krzysztof Giovanni Grazzini Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] la lucidità con cui rappresentavano le contraddizioni della società polacca. Segnalatosi fra gli autori di maggior talento, fu premiato ai festival di Cracovia (1970) e di Mosca (per Amator, 1979); ottenne il Leone d'oro a Venezia per Trois couleurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CASALE MONFERRATO – DIVINA COMMEDIA – ORSO D'ARGENTO – SOLIDARNOŚĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kieślowski, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

Herzog, Werner

Enciclopedia on line

Herzog, Werner Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco di Baviera 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione [...] si ricordano le regie di Norma (1994), Tannhauser (1998) e Fidelio (1999). Insignito del Pardo d'oro alla carriera del Festival di Locarno nel 2013, della sua produzione successiva vanno citati la pellicola Queen of the desert (2015), di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MONACO DI BAVIERA – GUERRA DEL GOLFO – BRUCE CHATWIN – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Werner (4)
Mostra Tutti

Mastandrea, Valerio

Enciclopedia on line

Mastandrea, Valerio Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] del grande pubblico con Tutti giù per terra, grazie a cui ha vinto i premi Grolla d’oro e Pardo d’oro (Festival di Locarno). Negli anni successivi ha recitato in numerosi film tra cui si ricordano Viola bacia tutti (1998), Tutta la vita davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastandrea, Valerio (1)
Mostra Tutti

Tanović, Danis

Enciclopedia on line

Tanović, Danis. – Regista bosniaco (n. Zenica 1969). Interrotti gli studi all'Accademia delle arti di Sarajevo  per lo scoppio del conflitto nell'ex Iugoslavia, all'inizio degli anni Novanta fu al seguito [...] opera amara e tragica sull'assurdità della guerra, con la quale ha vinto nel 2001 il premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes e, nel 2002, l'Oscar come migliore film straniero, il Golden Globe e il César per la miglior opera prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – IUGOSLAVIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanović, Danis (1)
Mostra Tutti

Bindi, Umberto

Enciclopedia on line

Bindi, Umberto Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] il plauso della critica e il favore del pubblico con brani quali Arrivederci (1959) e Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi nomi della scena italiana e con la sua musica è arrivato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – BOGLIASCO – GENOVA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 130
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali