• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [2334]
Cinema [944]
Biografie [1295]
Musica [477]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

GUERRA, Ruy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre) Enzo Sallustro Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] teatrali e di testi per i più prestigiosi interpreti della musica popolare brasiliana. È stato premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino in due occasioni: rispettivamente nel 1964 per Os fuzis (1963; I fucili) e nel 1978 per A queda (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – LOURENÇO MARQUES – NOUVELLE VAGUE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Ruy (1)
Mostra Tutti

KAWALEROWICZ, Jerzy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kawalerowicz, Jerzy Giuseppe Gariazzo Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] ‒ sono temi ricorrenti nella sua filmografia, unitamente a una rigorosa ricerca formale. Ha ricevuto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes per Matka Joanna od Aniołów (1961; Madre Giovanna degli Angeli), un Orso d'argento speciale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES – KRZYSZTOF ZANUSSI

Refn Winding, Nicolas

Enciclopedia on line

Refn Winding, Nicolas Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico danese (n. Copenaghen 1970). Dopo aver trascorso gran parte dell’infanzia e dell’adolescenza negli Stati Uniti, dove frequenta l’American Academy of [...] Nel 2008 esce il film biografico Bronson, seguito dalla saga vichinga Valhalla Rising (2009), ma è con Drive (2011) che vince il Premio alla regia al Festival di Cannes. Del 2013 è Only God forgives e del 2016 The Neon Demon, anch'essi in concorso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LARS VON TRIER – STATI UNITI – COPENAGHEN – DANIMARCA

Munzi, Francesco

Enciclopedia on line

Munzi, Francesco Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] Nastro d'argento al miglior regista esordiente. Del 2008 è Il resto della notte, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, del 2014 il film Anime nere, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema di Venezia, David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ROMA

SANDA, Dominique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanda, Dominique Gabriella Nisticò Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] di impronta europea che ha raggiunto il suo maggiore successo negli anni Settanta. È stata premiata nel 1976 al Festival di Cannes come migliore attrice per il film L'eredità Ferramonti diretto da Mauro Bolognini. Cresciuta in una famiglia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI CANNES – MATHIEU KASSOVITZ – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO DE SICA

Coppola, Francis Ford

Enciclopedia on line

Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] giovinezza, 2007) fino alla saga familiare ambientata in Argentina di Tetro (2009), pellicola presentata alla 62° edizione del Festival di Cannes, e al film di fantascienza ispirato all'antica Roma Megalopolis (2024) in concorso alla 77a edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – APOCALYPSE NOW – FANTASCIENZA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Redgrave, Vanessa

Enciclopedia on line

Redgrave, Vanessa Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] vissute, comunque sempre dotate di spiccata personalità e determinate nelle loro scelte. Premiata come migliore attrice protagonista al Festival di Cannes per l'interpretazione di due film di Karel Reisz, Morgan, a suitable case for treatment (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI CANNES – VANESSA REDGRAVE – JOHN SCHLESINGER – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redgrave, Vanessa (1)
Mostra Tutti

Chéreau, Patrice

Enciclopedia on line

Chéreau, Patrice Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione [...] per il Théâtre national populaire di Lione-Villeurbane che ha diretto dal 1972 e L'anello dei Nibelunghi di R. Wagner al festival di Bayreuth (1976). Dal 1982 al 1990 ha diretto il Théâtre des Amandiers a Nanterre. Estimatore di B.-M. Koltès, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HANIF KUREISHI – LOPE DE VEGA – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéreau, Patrice (2)
Mostra Tutti

Lanthimos, Yorgos

Enciclopedia on line

Lanthimos, Yorgos Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco (n. Atene 1973). Compiuti gli studi di Regia cinematografica e televisiva alla Stavrakos Film School di Atene, ha esordito nella regia dirigendo [...]  alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia), The Lobster (2015, vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes 2015), in cui L. delinea con sguardo nitido e distante universi claustrofobici, sublimando la realtà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – TOTALITARISMO – GOLDEN GLOBE – VENEZIA – ATENE

Pintilie, Adina

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatrice romena (n. Bucarest 1980). Ha studiato storia del cinema, sceneggiatura e regia presso l'università di Bucarest. Dopo aver realizzato quattro cortometraggi, ha diretto e sceneggiato [...] Oxigen. Nel 2018 con il film Touch me not (Ognuno ha il diritto di amare, 2019) ha ricevuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino, protagonista una donna che con la terapia di gruppo cerca di superare la sua difficoltà a lasciare che gli altri entrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – BUCAREST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 95
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali