Wang, Wayne. – Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli [...] di P. Auster, tutte giocate sui dialoghi all'interno di una piccola tabaccheria newyorchese: Smoke (premio speciale della giuria al Festival di Berlino), e il suo sequel Blue in the face (diretto con P. Auster). Tra gli altri film si segnalano ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Uvalde, Texas, 1969). Conseguita la laurea in Giurisprudenza, nel 1993 ha debuttato nel cinema con Dazed and confused (La vita è un sogno). Dopo Texas chainsaw massacre [...] . Nel 2014 è stato il protagonista del film di fantascienza di C. Nolan Interstellar, nel 2015 del film presentato in concorso al Festival di Cannes The sea of trees (La foresta dei sogni, 2016), nel 2016 di Free State of Jones e di Gold (Gold ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo francese (n. Parigi 1978). All’inizio degli anni Duemila ha conquistato la critica con Presque rien (2000, Quasi niente), grazie a un’interpretazione intensa e riuscita. [...] (2011, La guerra è dichiarata, film autobiografico scritto con la ex compagna V. Donzelli) e Main dans la main (2012, Hand in hand). Quest’ultimo gli è valso il premio come migliore interprete maschile al Festival internazionale del film di Roma. ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Garland 1989). Attore carismatico, ha esordito sul grande schermo nel 2007 apparendo nel film Premio Oscar dei fratelli Coen No Country For Old Men. J. ha anche recitato per la [...] Out (2017), Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (2017), The Dead Don't Die (2019), Dogman (2023), Harvest (2024). Nel 2021 per il suo ruolo in Nitram è stato insignito del premio come miglior attore alla 74a edizione del Festival di Cannes. ...
Leggi Tutto
Masina, Giulietta
Simone Emiliani
Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere [...] di Cabiria, grazie al personaggio di un'ingenua ma combattiva prostituta, si aggiudicò il premio come migliore attrice al Festival di Cannes.
Senza pietà (1948) di A. Lattuada segnò la prima tappa importante della sua carriera cinematografica, cui ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ, Aleksandar
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema iugoslavo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929. Dopo prove felici nel settore del documentario e del cortometraggio, esordisce nel 1961 nel lungometraggio, [...] perja (titolo internazionale: Ho incontrato anche zingari felici; in serbo Sreo sam čak i srečne cigane), 1967, premiato al Festival di Cannes, e Biče skoro propast sveta (Piove sul mio villaggio), 1969, in equilibrio costante fra il simbolo e la ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] (1976, Poliziotti) di Anders Refn e Vinterbørn (1978, Nati d'inverno) di A. Henning-Jensen, che venne premiato al Festival di Berlino. Parallelamente proseguì la tendenza ad affrontare i problemi dei giovani, con qualche risultato degno di nota come ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] , la visibilità del cinema d'autore si è ridotta in alcuni casi alle proiezioni in occasione dell'annuale IFFI (International Film Festival of India). L'assenza di sale destinate a un cinema d'autore e di incentivi che ne favoriscano la distribuzione ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] giornalismo, cui si era interessato fin da studente.
Nel 1940 firmò con lo pseudonimo Vice recensioni e servizi da diversi festival per il quotidiano Il lavoro fascista.
Nell’estate-autunno del 1941 divenne, grazie a Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] nomi di Pedro Armendáriz, Dolores del Río, María Félix e Columba Domínguez. Nel 1946 vinse la Palma d'oro ex aequo al Festival di Cannes con María Candelaria (1943; La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...