Winterbottom, Michael. – Regista cinematografico britannico (n. Blackburn 1961).Talento eclettico e prolifico, a volte discontinuo ma mai superficiale, ha saputo cimentarsi con grande forza inventiva nei [...] Butterfly kiss, fim duro e provocatorio sul rapporto violento e psicotico tra due ragazze. Nel 2003 ha vinto l'Orso d'oro al festival di Berlino per In this world (Cose di questo mondo, 2002), e, nel 2006, l'Orso d'argento (insieme a M. Whitercross ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Milano 1933). Figura di prestigio del teatro italiano, ha esordito nel 195. Ha saputo trasporre anche nel cinema una grande carica emotiva e professionale, con interpretazioni incisive, [...] Pulcinella (2008); Pasolini (2014); Journal d'une femme de chambre (2015); Nome di donna (2018). Nel 2017, nell'ambito del Festival di Spoleto, l'attrice ha messo in scena sé stessa nello spettacolo biografico Memorie di Adriana, per la regia di A.R ...
Leggi Tutto
Tyldum, Morten. – Regista norvegese (n. 1967). Diplomatosi alla School of visual arts di New York, ha collaborato alla produzione della miniserie televisiva U (1991-94); regista di spot pubblicitari, di [...] pellicola in lingua inglese, The imitation game, opera biografica sul matematico A. Turing insignita del premio del pubblico al Festival di Toronto e, nel 2015, dell'Oscar come miglior sceneggiatura non originale. Nel 2016 ha diretto Passengers. ...
Leggi Tutto
Occhipinti, Michela. – Regista italiana (n. Roma 1968). Saldamente ancorata ai temi della contemporaneità, dagli anni Novanta ha iniziato l’attività di assistente di produzione, esordendo nella regia con [...] distonici rispetto alla cultura occidentale, spesso analizzati da una prospettiva di marginalità e di isolamento, tra i suoi lavori più recenti si segnala Il corpo della sposa – Flesh out (2019), presentato in concorso al 69° Festival di Berlino. ...
Leggi Tutto
Comico, attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castiglion Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Ha ottenuto un grande successo in Italia e all'estero con La vita è bella (1997), [...] inteso come genere, di fronte alla tragedia della Shoah. Il film ha vinto nel 1998 il Gran premio della giuria al Festival di Cannes e nel 1999 ha ottenuto tre premi Oscar (per miglior film straniero, per miglior attore protagonista e per le musiche ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] Gli sfasati), dello stesso Osborne, che vale a L. Olivier suo protagonista un premio d'interpretazione a un festival internazionale. Tornato in Inghilterra dopo una parentesi hollywoodiana abbastanza deludente (Sanctuary; Il grande peccato, 1961, dal ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] basato sul piano-sequenza e ispirato a Michelangelo Antonioni, che J. ha sempre considerato il suo maestro. Nel 1972 ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per la miglior regia con Még kér a nép (1971; Salmo rosso).
Nato da padre ungherese ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte), che ricevette numerosi riconoscimenti tra cui il premio internazionale della giuria al Festival di Cannes, realizzò negli Stati Uniti discrete opere commerciali. Tornato a lavorare in patria, K. proseguì con ...
Leggi Tutto
Uher, Štefan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] crisi esistenziali. Nel 1983 il suo film Pásla kone na betóne (Pascolava i cavalli sul cemento) vinse il premio d'argento al Festival di Mosca.
Durante e dopo gli studi presso la FAMU di Praga (la Facoltà di cinema dell'Accademia delle Muse), dal ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] pupazzi e attori umani, Vánočni sen (1946, Sogno di Natale), Grand prix international per i cortometraggi a soggetto al Festival di Cannes. Usò solo pupazzi per le due serie di cortometraggi sulle tragicomiche avventure del signor Prokouk (1946-1948 ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...