Centro della Francia (dipart. della Gironda). Antica capitale dei Vasates, città fiorente in epoca romana, fu sede di vescovato che dal 9° sec. vi esercitò giurisdizione feudale e fu soppresso dalla Rivoluzione [...] (1790). Possedimento inglese nel 12° sec., passò definitivamente alla Francia nel 1442. La notte di Natale del 1561 fu teatro di eccessi cruenti dei calvinisti e di rappresaglie cattoliche; caposaldo della ...
Leggi Tutto
Sbarcato in Grecia nel 1205, s'impadronì di tutta la costa occidentale del Peloponneso insieme con Guglielmo di Champlitte, al quale riuscì a subentrare nell'eredità feudale della Morea col titolo di principe [...] d'Acaia. Lasciate a Venezia le città di Corone e Modone (1209), ordinò lo stato feudalmente e v'introdusse la gerarchia cattolica, pur rispettando il culto ortodosso e le usanze dei Greci. Morì nel 1218. ...
Leggi Tutto
marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine m. equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., [...] la figura del m. assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali (marchesati) e quindi alla frammentazione del potere feudale. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] di vasti feudi in Abruzzo e nella Marca d'Ancona, ottenne di poter armare fanti e cavalieri per la difesa dei suoi possessi feudali e di condurre con sé armi ed armati, quando si recava nei suoi castelli nelle Marche. Nel 1279 in una rivista militare ...
Leggi Tutto
compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere [...] dalle vittime delle crisi economiche (14°-15° sec.), le compagnie furono guidate spesso dai cadetti delle grandi famiglie feudali. Dal punto di vista della tattica militare, introdussero la nuova teoria del combattimento a cavallo, con pesanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1462 circa - m. Londra 1510). Ministro di Enrico VII, fu efficace strumento della politica fiscale del sovrano che tendeva a comprimere la potenza feudale dei baroni. La durezza [...] del suo sistema fiscale e la sua corruzione lo resero inviso a tal punto che Enrico VIII, appena asceso al trono, lo fece arrestare sotto l'accusa di alto tradimento (16 luglio 1509). Condannato, fu giustiziato. ...
Leggi Tutto
bakumatsu
Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago [...] dal 1603, sotto la dinastia dei Tokugawa, e, più latamente, dalla fine del 12° secolo. Esso si apre con lo sbarco del commodoro Perry e, al suo ritorno l’anno seguente, con la conclusione del Trattato ...
Leggi Tutto
Nome della fazione nobiliare genovese, opposta a quella dei Mascherati, questa ultima di tendenze ghibelline e concilianti nei confronti di Federico II: i R. invece, rifiutato l'omaggio feudale chiesto [...] dall'imperatore dopo la sua vittoria sui comuni a Cortenuova (1237), preferirono allearsi con Venezia, esiliando i rivali; dopo la sconfitta all'isola del Giglio (1241), strinsero alleanza col papa, fino ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Rivista storica, L (1966), pp. 367, 374, 419;F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia [Pinerolo 1911], Bologna 1969, pp. 48, 192, 374, 510; F.Leverotti, Diplomazia e ...
Leggi Tutto
subinfeudazione Concessione di un feudo da parte del vassallo a un vassallo inferiore. Dal 9° sec. la catena delle s. fu l’elemento determinante della costituzione gerarchica dello Stato feudale. ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalita
feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.