Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] per autoconcetti valutativi e per la soluzione di questioni sociali.
La teoria critica della società
Riallacciandosi alle teorie di Feuerbach e di Marx che definiscono l'individuo come un insieme di relazioni sociali, la teoria critica della società ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] » (FM, pp. 8-9). Ancora una volta il titolo è eloquente: da un lato, sottoponendo ad attento esame le Tesi su Feuerbach, delle quali offre la prima, non impeccabile traduzione italiana, si misura con la «chiave di volta» del pensiero marxiano; dall ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] nel mondo, come si può coerentemente intendere il diritto?
Nel solco della propria interpretazione del Marx critico di Ludwig Andreas Feuerbach, la libertà scaturisce per Gentile dall’unità inscindibile tra la realtà e il soggetto che la pensa; è la ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] secolo XVIII, sotto l'influsso di quelle nuove correnti del pensiero filosofico politico che ricordano i nomi di Montesquieu, Feuerbach, Filangieri, Beccaria, una revisione del regime penale dei delitti contro lo stato s'impose; si proclamò la non ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] con ricerche di severità lineari dureriane e holbeiniane, i nazareni; l'influenza dell'impressionismo francese, cui si richiamano A. Feuerbach e H. v. Marées, A. von Menzel e il Liebermann, vale soprattutto a guidare il gusto tedesco del ritratto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Charles King USA
3. Joseph Stadler USA
lancio del peso maschile
1. Ralph Rose USA
2. Wesley Coe USA
3. Leon Feuerbach USA
lancio del peso 56 libbre maschile
1. Étienne Desmarteau CAN
2. John Flanagan USA
3. James Mitchell USA
lancio del ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] suo genere (Gattungswesen). Marx arriva a questa prospettiva critica combinando il concetto di essenza umana sviluppato da Feuerbach con la teoria hegeliana dell'alienazione. Nel Capitale, infine, egli descrive come il sistema capitalistico espropri ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] un processo il cui esito è deterministicamente scontato. La svolta, per Bloch, è segnata dal Marx delle Elf Thesen über Feuerbach e dall'affermazione più radicale dell'unità di teoria e prassi che consente di liberare l'utopia dall'astrattezza in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Aristotele il più grande filosofo di tutti i tempi, e dall’ultimo Friedrich Wilhelm Schelling, nonché da Ludwing Andreas Feuerbach, Karl Marx e Soren Kierkegaard.
All’inizio dell’Ottocento la nascita della filologia moderna porta alla prima edizione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] d'azione, le guerre e le rivoluzioni appunto, hanno sinora, per riprendere rovesciandola la celebre tesi di Marx su Feuerbach, distrutto il mondo e ora si tratta di costruirlo e per costruirlo bisogna prima comprenderlo. Ma il contrasto è insanabile ...
Leggi Tutto
gastrosofia
s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla scelta, manipolazione, presentazione dei...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...