• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Filosofia [36]
Biografie [27]
Dottrine teorie e concetti [12]
Diritto [10]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia [5]

Hölder, Eduard

Enciclopedia on line

Giurista (Stoccarda 1847 - Baden-Baden 1911). Prof. nelle univ. di Zurigo (1872), Greifswald (1874), Erlangen (1880), passò nel 1893, dopo la morte di B. Windscheid, alla cattedra di Lipsia. Nonostante [...] Die Theorie der Zeitberechnung nach römischen Recht (1873); Beiträge zur Geschichte des römischen Erbrechts (1881); Savigny und Feuerbach (1881), ecc., e inoltre la parte generale del Kommentar zum bürgerlichen Gesetzbuch für das deutsche Reich (1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – STOCCARDA – ERLANGEN – LIPSIA – ZURIGO

Althusser, Louis

Enciclopedia on line

Althusser, Louis Filosofo francese (Birmandreis, Algeria, 1918 - La Verrière, Yvelines, 1990). Dal 1948 "agrégé-répétiteur" nella École normale supérieure. Membro del partito comunista dalla Liberazione, A. è stato uno [...] epistemologica". Lo sforzo di A. è teso a definire la "specificità irriducibile della teoria marxista" rispetto sia a Feuerbach che da Hegel. Fra dialettica hegeliana e dialettica marxiana A. vede un contrasto profondo e una eterogeneità radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – DIALETTICA – FEUERBACH – YVELINES – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althusser, Louis (3)
Mostra Tutti

hegeliana, destra e sinistra

Dizionario di filosofia (2009)

hegeliana, destra e sinistra Distinzione (fatta la prima volta nel 1837 da D. F. Strauss, ripresa da K. L. Michelet, divenuta poi comune) dei seguaci di Hegel, in base alla loro divergente interpretazione [...] Jahrbücher (1838-41), proseguita con il titolo Deutsche Jahrbücher (1841-43), a cui collaborarono tra gli altri M.A. Bakunin, Feuerbach, Ruge e a cui fu vicino anche Marx. La crisi della ‘scuola’ hegeliana non va ricondotta soltanto a dissidi e ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA – SCHELLING – PANTEISTA – FEUERBACH – ATEISTICA

Marées, Hans von

Enciclopedia on line

Marées, Hans von Pittore (Elberfeld 1837 - Roma 1887). Dopo aver studiato a Berlino e a Monaco, nel 1864 fu con F. Lenbach in Italia, dove si orientò verso un nuovo classicismo compositivo e formale. Fu amico del teorico [...] più ricca di qualità luminose e coloristiche, e sono queste che la distinguono da quella di A. Böcklin e di A. Feuerbach, suoi contemporanei e amici. I suoi rapporti con K. Fiedler e con lo scultore A. von Hildebrand ebbero notevole importanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – BERLINO – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marées, Hans von (1)
Mostra Tutti

La scuola hegeliana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] l’esempio di “una determinata istituzione fiscale” – non è affatto per lui senz’altro una cosa reale. F. Engels, Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, trad. it. di P. Togliatti , Roma, Editori Riuniti, 1950 Le prese ... Leggi Tutto

Jodl, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Jodl, Friedrich Filosofo tedesco (Monaco 1849- Vienna 1914). Insegnò nelle univ. di Praga e di Vienna. Fu uno dei più notevoli rappresentanti del positivismo tedesco del 19° sec., del quale condivise [...] coscienza morale dopo il crollo delle sue tradizionali basi religiose, dovuto allo sviluppo della scienza moderna. Sulla scorta di Feuerbach e di Comte, J. si fece sostenitore di una religione dell’umanità, ispirata all’ideale del «diventar dio dell ... Leggi Tutto

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] o della proprietà privata, verrebbe meno la spinta all'accumulazione e cesserebbe la "missione civilizzatrice" del capitale. Feuerbach e gli esponenti della Sinistra hegeliana secondo Marx ed Engels hanno compiuto una scoperta, ossia che "finora gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Eliot, George

Enciclopedia on line

Eliot, George Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa [...] . Entrata in contatto con D. F. Strauss, del quale tradusse in inglese Das Leben Jesu (1846), e letti Feuerbach e Spinoza, passò dall'intransigenza protestante a quella razionalistica. Collaboratrice e poi condirettrice della positivistica e radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIONISMO – SPINOZA – LEWES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, George (1)
Mostra Tutti

HÖLDER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖLDER, Eduard Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 27 novembre 1847 a Stoccarda, morto a Baden-Baden il 14 aprile 1911. Professore d'università nel 1872 a Zurigo, nel 1874 a Greifswald, nel [...] nach römischen Recht, Gottinga 1873; Beiträge zur Geschichte des römischen Erbrecht, Erlangen 1881; Savigny und Feuerbach, Berlino 1881; Das Wesen der Korrealobligationen, Friburgo 1884; Zum allgemeinem Teil des Entwurfs eines deutschen ... Leggi Tutto

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] fine del 1892, per sopraggiunti limiti d’età, il M. lasciò l’insegnamento universitario e nella sua orazione finale tornò a citare Feuerbach e indicò J.R. von Mayer e C. Darwin tra «i più grandi nomi» del diciannovesimo secolo. Suo successore fu L ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gastrosofia
gastrosofia s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla scelta, manipolazione, presentazione dei...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali