BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] all'autorità morale. In questo caso il poeta, racchiuso in un'esistenza minima, enuclea - estremo residuo fantastico - la fiaba comica di un esodo spirituale e irride al richiamo mitico della fama.
Con due poesie indissolubilmente legate dalla logica ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] e poi nella domestica ambiguità di PC Alexandros e nel tam-tam selvaggio di OI La sfogliatura (Propp? Ma sì: quello di Morfologia della fiaba). A Le canzoni di re Enzio si rimprovera, si sa, il «fil di ferro»: ma senza mai tener conto dello spesso e ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] della Repubblica e il sostegno di ministeri e altre istituzioni, suscitando anche un vasto interesse di pubblico, perché "la fiaba non è finita", come soleva scrivere Andersen in calce ai suoi scritti.
Altri premi italiani
Accanto ai premi storici o ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] base di esemplare, che conserva dottamente il nesso -pl-. Ambigua anche la distribuzione dei tratti nella triade favola, fola, fiaba: la terza forma conserva -b- in un insieme che è per altri versi popolareggiante. L’ipotesi tassonomica di una terza ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] così svanì nel nulla. La tragica storia della 'crociata dei fanciulli', spariti come d'incanto, ha lasciato un ricordo nella fiaba Il pifferaio di Hamelin. Hamelin è una città della Germania, dove si può visitare la casa del pifferaio magico. Con la ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] bellezza e dell'amore. La troppo scoperta insistenza sul simbolo nuoce invece un po' alla preziosa e maliziosa aura di fiaba della ballata che raffigura Ippolita come un imprendibile canoro augelletto dal corpo d'oro, di rubino e di cristallo; e ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] , l'anima di Pinocchio c'era o non c'era in quel pezzo di legno? Sentiamo cosa racconta a questo proposito una fiaba del popolo africano dei Tuareg. Tre fratelli, un falegname, un sarto e un poeta, decidono un giorno di lavorare come guardiani in ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] un programma ma una serie di annunci pubblicitari; tuttavia gli spot, costruiti con linguaggi diversi (cartone animato, fiaba, pupazzi, scenette e siparietti buffi, spesso veri e propri piccoli film girati da grandi registi e interpretati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] con Audrey Hepburn e Gregory Peck è del 1953 – e contribuisce al lancio della moda italiana, come anche l’abito da fiaba che Linda Christian si fa confezionare dall’atelier romano delle sorelle Fontana per le sue nozze con Tyrone Power nel 1949. Gli ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] in rivista negli anni precedenti, 2 ed. con aggiunte, ibid. 1908; e in Utime, ibid. 1913) e scrivere ancora novelle, fiabe, racconti (dapprima su riviste, poi, in parte, raccolti in Racconti brevi, Roma 1894, rist. con ampl. col nuovo titolo Idillii ...
Leggi Tutto
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...