TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nel campo degli studî, specialmente storici, la fiammadel sentimento nazionale. Ne sono testimonî le importanti riviste e il 16 giugno fu discusso ed elaborato il decreto sul peccato originale, la sua natura, la trasmissione, le conseguenze e la ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] il nirvāṇa (v.) fu per i primi buddhisti l'estinzione delpeccato e della passione, il nirvāṇa in vita, il "nirvāṇa visibile l'Io empirico, e questo la coscienza, la fiamma di vita suscitata dalle cause preesistenti alla riconcezione: predisposizioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] (n. 1926), sempre teso a tener viva con le sue poesie la fiamma della contestazione giovanile; e J. Sonne (n. 1925), che ultimamente ha tra i temi più ricorrenti del cinema nordico: la sensualità, il senso delpeccato, l'esplorazione di mondi torbidi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , e, cinque anni dopo, con un ritorno di fiamma, il Giro del Piemonte. Poi scompare.
Il terzo atleta indicato a suo e inveisce, si pente. Pratica il sopruso, ma ha il senso delpeccato. Prega e ringrazia. Porta l'unica maglia rosa della sua vita ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] solo (con citazione di Aen. IV 23) conosco i segni de l'antica fiamma, ma, prima ancora, Men che dramma / di sangue m'è rimaso che Dio è l'a. che si era spento per l'uomo a causa delpeccato originale, e si è poi racceso nel ventre di Maria (XXXIII 7) ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 282v). Questa rappresentazione è contrapposta in genere, come simbolo delpeccato, all'immagine del b. della casta Susanna (Dn., 13, 1- stuva, termine quest'ultimo poi usato anche da Galvano Fiamma (1283-1344), insieme con stupa, per indicare un ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] tormenta più che questo letto, X 78), come il peccato di Brunetto è per sé estraneo all'episodio, ma la condizione del dannato rende più patetiche le sue affettuose parole, così nella fiamma che lo racchiude viene a essere, in certo senso, potenziata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] numerosi sonetti il Britonio, le proprie Rime (Venezia 1570) Gabriel Fiamma, Ludovico Ariosto ne celebra le virtù nel canto XXXVII dell'Orlando C. è ricco di riferimenti alla problematica delpeccato e della salvezza. Nelle sue rime possiamo trovare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] ne vada nel nulla, muoia e si spenga, prima o poi, come una fiamma. Mi vengono a dire che la realtà è fatta così, ma io non profonda, a una sua liberazione dal male nelle forme delpeccato, del dolore, della morte. Questa è l’apertura religiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] petrarchesche (Il Petrarca spirituale), e il predicatore Gabriel Fiamma, autore a sua volta di Rime spirituali che, raffigurando l’itinerario dell’anima dall’abisso delpeccato alla luce del ritorno al volere divino, ben testimoniano lo spirito della ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste proporzioni collegati al peggiorare delle...