SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] praticamente non esisteva. Le marine militari, con la collaborazione delle pochissime industrie specializzate, affrontarono il problema: in Italia la Fiat e la Tosi, in Germania la Man e la Krupp, in Inghilterra la Vickers, in America la Nelsco, ecc ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] e di esitazione. Sono i casi di volontà abortita, in cui l'io si rivela incapace di dominare fino all'ultimo, cioè fino al suo fiat, gli elementi in contrasto. Ed è da notare anche come, a rigore, l'atto di volontà si chiude con la decisione. Ma in ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] loco inertiae in calculum ingreditur, momentum inertiae appellemus, ut incrementum celeritatis angularis simili modo proportionale fiat momento vis sollicitantis diviso per momentum inertiae" (Theoria motus corporum solidorum seu rigidorum, 1765, n ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] (2011-in corso) a Torino realizzato, su progetto di Latz+Partner, sulle aree dei grandi stabilimenti produttivi della Fiat e della Michelin. Altrettante occasioni per far coincidere aspetti ecologici con un ampio sistema di relazioni urbane, allo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] di uno scalo-bacino gigante per navi fino a 300.000 t, l'insediamento nella zona industriale della Grandi motori IRI-FIAT, con una capacità annua di 600.000 HP, e la conseguente smobilitazione della Fabbrica macchine di S. Andrea, inoltre il ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] ad attrito e agendo su questi facendone slittare l'uno o l'altro: con che si varia la velocità dei due nastri (Fiat, Rénault, Caterpillar). I due sistemi hanno pregi e difetti che si può ritenere si compensino: la manovra dei freni o degl'innesti ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] dove la conservazione delle cose alla loro destinazione sacra è garantita dall'interdetto popolare ne quid in loco sacro fiat.
È naturale che la concezione antropomorfica della divinità portasse a considerare le cose sacre come appartenenti a essa; e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] risorse finanziarie nazionali. Ciò è avvenuto per il lanciatore Vega, di concezione italiana (maturato nella BPD - Difesa e spazio, poi Fiat Avio), ma sviluppato tra l’inizio del secolo e il 2012 (anno del primo volo) nell’ambito dei programmi per i ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] dell'area forte sono i sistemi urbani di Torino e Milano. Mentre l'industria torinese è più giovane e notoriamente legata alla FIAT, quella milanese è d'impianto più vecchio, con iniziative più variate e flessibili. Nell'un caso e nell'altro i centri ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] courants de la pensée mathématique, in Cahiers du sud, 1948; Naturforschung u. Medizin in Deutschland 1939-46 (rendiconti "Fiat" sui progressi delle scienze in Germania durante la seconda guerra mondiale; alla matematica sono dedicati i volumetti 1-7 ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...